Peristeria elata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Peristeria elata
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùCymbidieae
SottotribùCoeliopsidinae
GenerePeristeria
SpecieP. elata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùCymbidieae
SottotribùCoeliopsidinae
GenerePeristeria
SpecieP. elata
Nomenclatura binomiale
Peristeria elata
Hook., 1831

Peristeria elata Hook., 1831 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si riproduce per impollinazione entomogama ad opera dell'ape euglossina Eufriesea concava.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa in Costa Rica, Panama, Colombia, Ecuador e Venezuela.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Peristeria elata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 febbraio 2021.
  2. ^ (EN) van der Cingel N.A., An Atlas of Orchid Pollination, CRC Press, 2001, p. 102, ISBN 9789054104865.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C. & Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae (PDF), in Botanical Journal of the Linnean Society, 177 (2), 2015, pp. 151-174.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica