Pel di Carota (serie animata)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pel di Carota
serie TV d'animazione
Titolo orig.Poil de Carotte
Lingua orig.Francese
PaeseFrancia
AutoreJules Renard (romanzo)
RegiaJean-Philippe Adande Menest, Said Ouadfel
ProduttoreCarrere Group, TF1, Rai, Victory, Michèle Aragon (produttore esecutivo)
Dir. artisticaJean Cubaud
MusichePaul Racer, Matt Son
ReteTF1, Canal Famille
1ª TV2 settembre 1997
Durata26 minuti
Rete it.Rai 1 (prima TV), Rai 2
1ª TV it.aprile 1998
Dialoghi it.Elena Cantarone
Studio dopp. it.LaBiBi.it
Dir. dopp. it.Monica Gravina

Pel di Carota (Poil de Carotte) è una serie animata francese del 1997, ispirata all'omonimo romanzo di Jules Renard.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Pel di Carota è un ragazzo di dodici anni circa che vive un'esistenza sfortunata, poiché viene costantemente tormentato dai due fratellastri, Felix ed Ernestine, e maltrattato dalla perfida matrigna, che cerca di impedire al giovane di visitare i suoi amici. Il padre, figura autorevole e imparziale, è continuamente assente per motivi di lavoro e Pel di Carota non ha di conseguenza nessuno con cui confidarsi. Il giovane comunque non si arrenderà e vivrà numerose avventure, sempre a lieto fine, con impegno, ironia e coraggio.

Personaggi[modifica | modifica wikitesto]

  • Pel di Carota. È il protagonista della serie animata, un ragazzo allegro e simpatico, ma costantemente maltrattato dalla matrigna e matrigna di Pel di Carota, assai malvagia nei suoi confronti. Ha due figli, Felix ed Ernestine, che privilegia rispetto al figliastro.
  • Felix Lepic. È il fratellastro di Pel di Carota; tratta male quest'ultimo come sua madre, infastidendolo o rendendolo vittima di scherzi crudeli.
  • Ernestine Lepic. È la sorellastra di Pel di Carota e sorella di Felix. Seppur sia meno malvagia del fratello, anche lei ama mettere in cattiva luce Pel di Carota.
  • Honorine e Agatha. Sono le due domestiche di casa Lepix: dopo che la prima sarà licenziata (episodio 11), Agatha prenderà il suo posto.
  • Mathilde, Rémi e Pierrot. Sono i tre migliori amici di Pel di Carota.

Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sono presenti le informazioni relative al doppiaggio italiano di Pel di Carota.

Personaggio Voce francese Bandiera della Francia Voce italiana Bandiera dell'Italia
Pel di Carota Charles Pestel Paola Majano
Signor Lepic Hervé Caradec Fabrizio Temperini
Signora Lepic Pascale Jacquemont Veronica Pivetti
Felix Lepic Christophe Lemoine Nanni Baldini
Ernestine Lepic Sybille Tureau Perla Liberatori
Mathilde Charlyne Pestel Gemma Donati
Fabrice Patrice Baudrier Roberto Draghetti

Episodi[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sono presenti i titoli francesi ed italiani degli episodi di Pel di Carota.

Titolo francese Bandiera della Francia Titolo italiano Bandiera dell'Italia
1 Les boutons d'or I bottoni d'oro
2 Julot Un nuovo amico
3 Le hérisson Il riccio
4 Pollux L'anatra
5 La pièce d'argent La moneta d'argento
6 Le ruban Il nastro di seta
7 Le concours Il concorso
8 La mer Il mare
9 Le livre défendu Il libro proibito
10 La mi carême Il ballo in maschera
11 Honorine Honorine se ne va
12 Le cerf volant L'aquilone
13 L'hameçon Il rapimento di Finette
14 La chasse Pel di Carota va a caccia
15 Les moutons Le pecore
16 La lanterne magique La lanterna magica
17 La montgolfière La mongolfiera
18 Le cirque Il circo
19 Les patins La gara sul fiume di ghiaccio
20 Le télescope Il telescopio
21 La grotte mystèrieuse La grotta misteriosa
22 Le voyage à Paris Le meraviglie del progresso
23 La péniche Vita all'aria aperta
24 Le château de Montdragon Il castello di Mondragone
25 L'electricité L'elettricità
26 Le rêve Il sogno

Differenze con il romanzo[modifica | modifica wikitesto]

Essendo un cartone animato, il protagonista è stato reso molto meno cinico che nel romanzo, e reso estremamente simpatico e coraggioso. La madre (qui matrigna, seconda moglie del padre) e i fratellastri sono meno malvagi con Pel di Carota che nel libro, come del resto il padre è più vicino al figlio e meno sottomesso nei confronti della moglie, affermandosi come una figura imparziale e autorevole.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Quebec[modifica | modifica wikitesto]

La serie ha avuto la prima visione su Canal Famille dal 2 settembre 1997.

Italia[modifica | modifica wikitesto]

In Italia Pel di Carota è stato trasmesso su Rai 1 dall'aprile 1998, e successivamente su Rai 2; ci sono state inoltre delle repliche su Rai Gulp nell'aprile 2008. Non sono presenti edizioni home video.

Francia[modifica | modifica wikitesto]

In Francia Pel di Carota è stato trasmesso dal 30 giugno 1999 su TF1 e TF! Jeunesse, con repliche sugli stessi canali dal 20 agosto 2004 ed infine ulteriori repliche dal 27 giugno al 22 luglio 2005 su France 5. La serie è stata pubblicata in VHS, sia nel settembre 1998 (sotto licenza TF1 Vidéo), sia il 7 agosto 2000 (sotto licenza Une Vidéo).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]