Pavol Staňo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pavol Staňo
NazionalitàBandiera della Slovacchia Slovacchia
Altezza191 cm
Peso84 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera2017 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1998-2001Bandiera non conosciuta ZTS Martin? (?)
2001Rimavská Sobota? (?)
2002-2005Spartak Trnava89 (6)
2005-2007Artmedia Bratislava44 (7)
2007-2008Polonia Bytom17 (1)
2008-2009Jagiellonia43 (2)
2010-2014Korona Kielce131 (17)
2014-2015Podbeskidzie26 (2)
2015-2017Nieciecza26 (1)
Carriera da allenatore
2018NiecieczaVice
2018-2020Žilina IIVice
2020-2021Žilina
2022-2023Wisła Płock
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 agosto 2023

Pavol Staňo (Čierne, 29 settembre 1977) è un allenatore di calcio ed ex calciatore slovacco, di ruolo difensore.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Debutta in Ekstraklasa il 14 settembre 2007 con il Polonia Bytom nella sconfitta fuori casa per 4-0 contro il Górnik Łęczna, dove subisce anche un cartellino giallo.[1][2] Gioca l'ultima partita con il Polonia Bytom il 7 maggio 2008 nel pareggio casalingo per 2-2 contro il Lech Poznań, dove segna il gol decisivo per il pareggio finale.[3][4]

Debutta con i nuovi compagni dello Jagiellonia Białystok il 10 agosto 2008 nel pareggio fuori casa per 1-1 contro l'Arka Gdynia.[5]

Segna il primo gol con lo Jagellonia il 17 ottobre 2008 nel pareggio fuori casa per 1-1 contro l'Odra Wodzisław Śląski.[6]

Fa la sua ultima partita nello Jagiellonia il 13 dicembre 2009 nella vittoria casalinga per 2-1 contro il GKS Bełchatów.[7]

Debutta con il Korona Kielce il 27 febbraio 2010 nella vittoria per 1-0 contro i suoi ex compagni, dello Jagiellonia Białystok.[8][9]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Il 2 gennaio 2020 assume l'incarico di allenatore del Žilina colmando il vuoto lasciato da Jaroslav Kentoš.[10]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Artmedia Bratislava: 2005
Jagiellonia: 2010

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Górnik Łęczna 4-0 Polonia Bytom, su it.soccerway.com, Soccerway.com. URL consultato il 9 marzo 2012.
  2. ^ Cronaca della partita Górnik Łęczna 4-0 Polonia Bytom, su transfermarkt.it. URL consultato il 9 marzo 2012.
  3. ^ Polonia Bytom 2-2 Lech Poznań, su it.soccerway.com, Soccerway.com. URL consultato il 9 marzo 2012.
  4. ^ Cronaca della partita Polonia Bytom 2-2 Lech Poznań [collegamento interrotto], su transfermarkt.it. URL consultato il 9 marzo 2012.
  5. ^ Arka Gdynia 1-1 Jagiellonia Białystok, su it.soccerway.com, Soccerway.com. URL consultato il 9 marzo 2012.
  6. ^ Odra Wodzisław Śląski 1-1 Jagiellonia Białystok, su it.soccerway.com, Soccerway.com. URL consultato il 9 marzo 2012.
  7. ^ Jagiellonia Białystok 2-1 GKS Bełchatów, su it.soccerway.com, Soccerway.com. URL consultato il 9 marzo 2012.
  8. ^ Korona Kielce 1-0 Jagiellonia Białystok, su it.soccerway.com, Soccerway.com. URL consultato il 9 marzo 2012.
  9. ^ Cronaca della partita Korona Kielce 1-0 Jagiellonia Białystok, su transfermarkt.it. URL consultato il 9 marzo 2012.
  10. ^ (SK) Hlavným trénerom MŠK Žilina sa stal Pavol Staňo [Pavol Staňo è diventato l'allenatore del MŠK Žilina], su mskzilina.sk, 2 gennaio 2020. URL consultato il 19 luglio 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]