Parioli Challenger 1991 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Parioli Challenger 1991
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Italia Stefano Pescosolido
FinalistaBandiera del Belgio Bart Wuyts
Punteggio6-3, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Parioli Challenger 1991.

Il singolare del torneo di tennis Parioli Challenger 1991, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Stefano Pescosolido che ha battuto in finale Bart Wuyts 6-3, 6-4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Germania Ovest Christian Saceanu (secondo turno)
  2. Bandiera del Cile Pedro Rebolledo (secondo turno)
  3. Bandiera della Francia Cédric Pioline (semifinali)
  4. Bandiera dell'Italia Claudio Pistolesi (quarti di finale)
  1. Bandiera dell'Italia Stefano Pescosolido (Campione)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Martin Střelba (primo turno)
  3. Bandiera della Svezia David Engel (semifinali)
  4. Bandiera del Belgio Bart Wuyts (finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
5 Bandiera dell'Italia Stefano Pescosolido 6 6
8 Bandiera del Belgio Bart Wuyts 3 4

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Germania Ovest C Saceanu 6 3 6
 Bandiera dell'Unione Sovietica Andres Võsand 4 6 4 1  Bandiera della Germania Ovest C Saceanu 3 1
 Bandiera della Francia Frédéric Fontang 5 6 6  Bandiera della Francia Frédéric Fontang 6 6
 Bandiera dell'Italia Massimo Cierro 7 3 3  Bandiera della Francia Frédéric Fontang 6 1
 Bandiera dell'Argentina C Miniussi 6 6 7  Bandiera della Svezia David Engel 7 6
 Bandiera del Venezuela Maurice Ruah 4 1  Bandiera dell'Argentina C Miniussi 6 5 3
7  Bandiera della Svezia David Engel 6 6 7  Bandiera della Svezia David Engel 1 7 6
 Bandiera dell'Italia V Santopadre 3 1 7  Bandiera della Svezia David Engel 5 0
4  Bandiera dell'Italia C Pistolesi 6 7 5  Bandiera dell'Italia S Pescosolido 7 6
 Bandiera del Sudafrica Mark Kaplan 3 6 4  Bandiera dell'Italia C Pistolesi 6 6
 Bandiera della Francia Olivier Delaître 6 6  Bandiera della Francia Olivier Delaître 4 3
 Bandiera della Danimarca Michael Tauson 3 2 4  Bandiera dell'Italia C Pistolesi 2 3
 Bandiera della Spagna Marcos Górriz 6 6 5  Bandiera dell'Italia S Pescosolido 6 6
 Bandiera dell'Italia Paolo Canè 4 2  Bandiera della Spagna Marcos Górriz 3 7 4
5  Bandiera dell'Italia S Pescosolido 6 6 5  Bandiera dell'Italia S Pescosolido 6 6 6
 Bandiera dell'Italia F Michelotti 3 0

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera dell'Italia Paolo Pambianco 6 3 7
6  Bandiera della Rep. Ceca Martin Střelba 4 6 5  Bandiera dell'Italia Paolo Pambianco 4 6 6
 Bandiera dell'Italia M Narducci 4  Bandiera dell'Italia M Narducci 6 0 1
 Bandiera della Germania Jens Wöhrmann 2r  Bandiera dell'Italia Paolo Pambianco 2 1
 Bandiera della Danimarca F Fetterlein 5 6 6 3  Bandiera della Francia Cédric Pioline 6 6
 Bandiera della Francia Stephane Grenier 7 1 4  Bandiera della Danimarca F Fetterlein 4 2
3  Bandiera della Francia Cédric Pioline 3 6 6 3  Bandiera della Francia Cédric Pioline 6 6
 Bandiera dell'Unione Sovietica Andrej Ol'chovskij 6 4 0 3  Bandiera della Francia Cédric Pioline 4 1
8  Bandiera del Belgio Bart Wuyts 6 6 8  Bandiera del Belgio Bart Wuyts 6 6
 Bandiera dell'Argentina Daniel Orsanic 4 1 8  Bandiera del Belgio Bart Wuyts 6 6
 Bandiera dell'Italia F Cancellotti 7 0 6  Bandiera dell'Italia F Cancellotti 4 0
 Bandiera della Francia Thierry Tulasne 6 6 0 8  Bandiera del Belgio Bart Wuyts 4 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Václav Roubíček 7 3 6  Bandiera della Rep. Ceca Václav Roubíček 6 1 1
 Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi 5 6 1  Bandiera della Rep. Ceca Václav Roubíček 4 6 6
2  Bandiera del Cile Pedro Rebolledo 6 6 2  Bandiera del Cile Pedro Rebolledo 6 4 4
 Bandiera dell'Italia Andrea Gaudenzi 3 4

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis