Paretroplus menarambo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paretroplus menarambo
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaCichlidae
SottofamigliaEtroplinae
GenereParetroplus
SpecieP. menarambo
Nomenclatura binomiale
Paretroplus menarambo
Allgayer, 1996

Paretroplus menarambo Allgayer, 1996 è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia Cichlidae ed alla sottofamiglia Etroplinae, endemico del Madagascar[2].

Il suo corpo è decisamente compresso lateralmente, alto. La colorazione è marrone-grigiastra con delle eventuali fasce più scure, mimetica; le pinne sono grigie con il bordo marrone-rossiccio. La pinna caudale è a forma di mezzaluna.

La lunghezza massima è di 12,8 cm[2].

È oviparo e la fecondazione è esterna; le uova e gli avannotti vengono sorvegliati dai genitori molto a lungo[1].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Diffuso in passato nei laghi di pianura del Madagascar, ormai si trova soltanto nel lago Tseny, nella parte nord-occidentale dell'isola.[1][3]

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è molto minacciata dalla pesca eccessiva e dal deterioramento del suo habitat, ed era diventata così rara da essere stata considerata estinta in natura[1]. Ora viene classificata come "in pericolo critico" dalla lista rossa IUCN perché ne sono stati trovati degli esemplari in natura. L'allevamento in cattività in America del Nord e Europa ha avuto abbastanza successo.

  1. ^ a b c d (EN) Loiselle, P, Paretroplus menarambo, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) P. menarambo, su FishBase. URL consultato il 16 dicembre 2013.
  3. ^ Andriafidison D et al, Preliminary fish survey of Lac Tseny in northwestern Madagascar, in Madagascar Conservation & Development, vol. 6, n. 2, 2011, p. 83.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]