Paremballonura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paremballonura
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaEmballonuridae
SottofamigliaEmballonurinae
Genere Paremballonura
Goodman, Puechmaille, Friedl-Weyeneth, Gerlach, Ruedi, Schoeman, Stanley & Teeling, 2012
Specie
Vedi testo

Paremballonura (Goodman, Puechmaille, Friedl-Weyeneth, Gerlach, Ruedi, Schoeman, Stanley & Teeling, 2012) è un genere di pipistrelli della famiglia degli Emballonuridi.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Al genere Paremballonura appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza totale tra 55 e 69 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 35 e 41 mm, la lunghezza della coda tra 15 e 20 mm e un peso fino a 7,1 g.[1]

Caratteristiche craniche e dentarie[modifica | modifica wikitesto]

Il cranio è delicato e presenta un'espansione tra le ossa nasali e mascellari, le quali sono sottili e curvate in avanti. La scatola cranica è alta ed arrotondata. Il processo post-orbitale è ridotto. Le linee alveolari dei denti superiori sono parallele.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 2 1 2 2 1 2 3
3 2 1 3 3 1 2 3
Totale: 34
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo è generalmente snello. Il muso non è particolarmente allungato ed è privo della profonda depressione tra gli occhi presente nelle specie affini. Sono privi delle sacche ghiandolari sulle ali e sotto la gola, caratteristiche della famiglia. Le orecchie sono lunghe, separate ed appuntite. Il trago ha i margini convessi ed è più lungo che largo. La coda, come negli altri membri della famiglia, fuoriesce dall'uropatagio circa a metà della sua lunghezza, per poi divenire libera e visibile dorsalmente.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è diffuso in Madagascar.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende 2 specie:[2]

Entrambe le specie erano in precedenza attribuite al genere Emballonura.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]