Paratassonomia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La paratassonomia è una classificazione artificiale che non fa riferimento a gruppi tassonomici già noti e non prende in considerazione l'organismo a cui appartiene, bensì classifica le parti note di tale organismo (es: tracce fossili, conodonti). Si tratta quindi di una classificazione "puramente morfologica".[1]

Utilizzo[modifica | modifica wikitesto]

La paratassonomia viene adottata specialmente in paleontologia[2], per i frammenti di organismi di dubbia interpretazione o la cui attribuzione a un unico organismo è temporaneamente impossibile.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Classificare i Fossili (PDF), Università degli studi dell'Insubria, 2011, p. 12. URL consultato il 5 febbraio 2024.
  2. ^ Marco Avanzini e Michael Wachtler, Dolomiti la storia di una scoperta, Museo tridentino di scienze naturali, 1999, p. 81, ISBN 9788882660277. URL consultato il 5 febbraio 2024.