Paradisaeinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paradisaeiiae
Illustrazione di uccelli del paradiso: in alto paradisea minore, in basso a sin paradisea reale, in basso a dx uccello fucile.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordineCorvida
SuperfamigliaCorvoidea
FamigliaParadisaeidae
SottofamigliaParadisaeinae
Vigors, 1825
Generi
Vedi testo

Paradisaeinae Vigors, 1825 è una sottofamiglia di uccelli passeriformi, facente parte della famiglia Paradisaeidae[1].

Gli appartenenti alla sottofamiglia possiedono forme e dimensioni differenti: si va dai 15 cm per 50 g di peso della paradisea reale, una delle specie più piccole della famiglia, al metro e oltre (anche in virtù delle lunghissime penne caudali) di specie come paradisea becco a falce maggiore, paradisea maggiore ed astrapia festonata. Alcune specie presentano becco lungo, sottile e ricurvo (paradisee dal becco a falce, falcibecchi, uccelli fucile), altre becco più corto: in quasi tutte le specie sono presenti penne allungate e modificate su coda, fianchi o testa. Il dimorfismo sessuale è molto netto nella stragrande maggioranza delle specie, coi maschi più grossi e colorati rispetto alle femmine, unici possessori inoltre di penne modificate: fanno eccezione le due specie di paradigalla, che presentano sessi simili.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Tutte le specie della sottofamiglia sono endemiche della Nuova Guinea o delle isole immediatamente vicine: la paradisea di Wallace si trova alle Molucche, mentre due specie di uccello fucile si trovano in Australia nord-orientale ed una (l'uccello fucile magnifico) si trova sia in Australia che in Nuova Guinea.

I Paradisaeinae sono abitatori della foresta pluviale: la maggior parte delle specie predilige la foresta montana e la foresta nebulosa, tuttavia non mancano specie (come le paradisee propriamente dette) specializzate nella vita nelle foreste di pianura.

Tutte le specie di questa sottofamiglia hanno abitudini solitarie e diurne e sono abitatrici della canopia, dove passano la maggior parte del tempo alla ricerca di cibo, costituito da frutta e piccoli animali in proporzioni variabili a seconda della specie presa in considerazione.

Le specie di questa sottofamiglia sono poligine ed i maschi, durante la stagione riproduttiva, competono in arene appositamente create esibendo parate nuziali anche particolarmente elaborate e spettacolari al fine di conquistare il maggior numero di femmine. I maschi non partecipano in nessun modo alle cure parentali o alla costruzione del nido, che sono appannaggio esclusivo delle femmine.

Alla sottofamiglia vengono ascritte 35 specie, raggruppate in 13 generi[1]:

All'interno della sottofamiglia, possono essere riconosciuti vari cladi[1][2]:

  1. ^ a b c (EN) Paradisaeidae: Birds-of-paradise, su TiF Checklist. URL consultato il 4 aprile 2016.
  2. ^ Irested, M.; Jønsson, K. A.; Fjeldså, J.; Christidis, L.; Ericson, P. G. P., An unexpectedly long history of sexual selection in birds-of-paradise, in Evolutionary Biology, vol. 9, n. 235, 2009, DOI:10.1186/1471-2148-9-235.