Pancratium

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pancratium
Pancratium illyricum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaAmaryllidaceae
SottofamigliaAmaryllidoideae
TribùPancratieae
Dumort., 1829
GenerePancratium
Dill. ex L.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenerePancratium
Specie

Pancratium Dill. ex L. è un genere di piante angiosperme monocotiledoni della famiglia delle Amaryllidaceae.[1]

Vi appartiene Pancratium maritimum, una specie stenomediterranea, frequente lungo le spiagge e dune litorali dell'Italia, dalla Liguria alla Calabria e nelle isole.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Comprende piante erbacee, perenni in quanto fornite di un bulbo. Nel fiore è presente la paracorolla, gli stami sono inseriti tra i denti della paracorolla e sono sporgenti dal perigonio.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Pancratium, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 27 ottobre 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica