Palaeoryx

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Palaeoryx
Immagine di Palaeoryx mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
ClasseMammalia
OrdineArtiodactyla
FamigliaBovidae
SottofamigliaHippotraginae
GenerePalaeoryx

La paleorice (gen. Palaeoryx) è un mammifero artiodattilo estinto, appartenente ai bovidi. Visse nel Miocene medio-superiore (circa 13 - 6 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa e in Asia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale era di grandi dimensioni, e poteva eguagliare la taglia dell'attuale antilope nera (Hippotragus niger). L'aspetto generale doveva assomigliare a quello di un orice particolarmente robusto; il crano era grande e largo, con un muso moderatamente inclinato rispetto alla volta cranica, piuttosto corta. Le corna erano lunghe e più o meno divergenti, a seconda delle specie; le corna, fortemente incurvate e ricurve all'indietro, richiamavano quelle degli orici. I molari di Palaeoryx erano sub-ipsodonti (ovvero a corona moderatamente alta) e i premolari robusti.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Palaeoryx venne istituito da Albert Gaudry nel 1861, per accogliere una specie di antilope precedentemente descritta come Antilope pallasi, denominata da Wagner nel 1857 e nota per fossili provenienti dal Miocene superiore di Pikermi (Grecia). Oltre alla specie tipo, Palaeoryx pallasi, sono note altre specie: P. parvidens, sempre descritta da Gaudry nel 1861 (ma in seguito classificata in un genere a sé stante, Pseudotragus), e P. majori, caratterizzata da corna più incurvate rispetto a quelle della specie tipo. Nel 2019 è stata descritta la specie P. minor, proveniente dal Miocene superiore di Platania (Grecia): questa specie era caratterizzata da corna piuttosto dritte e rivolte all'indietro, da dimensioni minori e da una fila dentaria più lunga rispetto alle altre specie. Fossili di Palaeoryx sono stati ritrovati in un'ampia zona che va dai Balcani all'Iran, e che comprende Libano, Moldavia, Russia, Turchia, Ucraina e Siria. Altri fossili attribuiti con incertezza a questo genere sono stati ritrovati in Ciad, Italia e Austria.

Palaeoryx, benché superficialmente simile agli orici, potrebbe essere stato un membro più basale del gruppo degli Hippotragini.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gaudry A. 1861. — Notes sur les antilopes trouvées à Pikermi (Grèce). Bulletin de la Societé géologique de France 18: 388-400.
  • Kostopoulos D. S. 2005. — The Bovidae (Mammalia, Artiodactyla) from the late Miocene of Akkasdagı, Turkey, in Sen S. (ed.), Geology, mammals and environments at Akkasdagı, late Miocene of Central Anatolia. Geodiversitas 27 (4) : 747-791.
  • Kostopoulos, D.S. and Karakütük, S. 2015. Late Miocene bovids from Şerefköy-2 (SW Turkey) and their position within the sub-Paratethyan biogeographic province. Acta Palaeontologica Polonica 60 (1): 49–66.
  • Nikolaos Vasileiadis; Evangelia Tsoukala; Dimitris S. Kostopoulos (2019). "The late Miocene bovids from Platania (Drama Basin, Greece), with description of a new species of Paleoryx". Geobios. in press. doi:10.1016/j.geobios.2019.06.005.