Coordinate: 42°20′55″N 13°18′40″E

Pagliare di Sassa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pagliare di Sassa
Pagliare di Sassa – Veduta
Pagliare di Sassa – Veduta
Veduta della frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila
Comune L'Aquila
FrazioneCircoscrizione III - Sassa
Territorio
Coordinate42°20′55″N 13°18′40″E
Altitudine682 m s.l.m.
Superficie0,102[1] km²
Abitanti861[2] (2011)
Densità8 441,18 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale67018
Prefisso0862
Fuso orarioUTC+1
TargaAQ
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 514 GG[4]
Nome abitantiPagliaresi
PatronoSan Rocco
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pagliare di Sassa
Pagliare di Sassa

Pagliare di Sassa è una frazione del comune dell'Aquila, fino al 1927 frazione di Sassa, all'epoca comune autonomo.

Lo stesso argomento in dettaglio: Sassa e Storia dell'Aquila.
Il corso

Sviluppo demografico

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il terremoto dell'Aquila del 2009 vi sono state costruite 11 piastre antisismiche ed 11 edifici ad uso abitativo, con l'intenzione di insediarvi circa 1 500 abitanti; vi è prevista anche la costruzione di un centro per disabili[5]

È sede di una scuola materna e di una parrocchia[6]. Vi si sono trovati dei reperti fossili[7][8][9], organizzati in un giardino paleontologico[10] Tra i luoghi di interesse c'è il Palazzo Campione (XIX secolo).[11]

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

La strada principale della zona è la via L'Aquila-Sassa, che collega il capoluogo comunale con quello della circoscrizione e si inserisce nella strada statale 584 di Lucoli a est e nella strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo Sannitica a ovest. La frazione è raggiunta dalle linee 12, 12A e M14F dell'azienda di trasporto pubblico locale, l'AMA.[12]

Chiesa di San Pietro Apostolo

Chiesa di San Pietro (Pagliare di Sassa)

[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa del XIII secolo è stata ristrutturata in epoca rinascimentale. La facciata antica conserva il portale a sesto acuto e il campanile a vela. L'interno è una sala a navata unica con tracce del transetto nella muratura medievale che precede l'altare a nicchia. Una cappella laterale medievale è stata staccata in forma barocca.

Chiesa di Santa Maria Assunta

Chiesa di Santa Maria Assunta (Poggio Santa Maria)

[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa medievale fu ristrutturata in epoca barocca con la costruzione di una nuova facciata tripartita in pietra, con architrave del portale classicheggiante. L'interno a tre navate è staccato in bianco.

  1. ^ Luciano Belli Laura, Le new town della Protezione civile a L'Aquila > Pagliare di Sassa, su sites.google.com, dicembre 2009. URL consultato il 25 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2015).
  2. ^ Cristina Alexandris, C.A.S.E. Tour/Pagliare di Sassa, cittadini felici. Ma pesa la distanza dalla città dell'Aquila, su abruzzoweb.it, Enfasi S.r.l., 17 agosto 2011. URL consultato il 25 maggio 2015.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Luciano Belli Laura, Le new town della Protezione civile a L'Aquila > Pagliare di Sassa, su sites.google.com, dicembre 2009. URL consultato il 25 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2015).
  6. ^ Parrocchia S. Pietro Apostolo in Pagliare di Sassa, su diocesilaquila.it. URL consultato il 24 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2015).
  7. ^ Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Abruzzo, Il Sito di Pagliare di Sassa, su Mammuthus Museo, MiBAC. URL consultato il 25 maggio 2015.
  8. ^ Agostini S., Caramiello S., Di Canzio E. e Rossi M. A., Recenti interventi di emergenza paleontologica nel territorio aquilano. Quaderni di Archeologia d'Abruzzo., in Notiziario della Soprintendenza per i Beni archeologici dell'Abruzzo, n. 1, Soprintendenza per i Beni archeologici dell'Abruzzo, 2009, pp. 157-160.
  9. ^ (EN) Palombo M. R., Mussi M., Agostini S., Barbieri M., Di Canzio E., Di Rita F., Fiore I., Iacumin P., Magri D. e Speranza F., Human peopling of Italian intramontane basins: The early Middle Pleistocene site of Pagliare di Sassa (L'Aquila, central Italy), in Quaternary International, vol. 223-224, Elsevier, 1º settembre 2010, pp. 170-178, ISSN 1040-6182 (WC · ACNP).
  10. ^ A L'Aquila un giardino di 700.000 anni fa., su beniculturali.it, MiBAC, 24 maggio 2011. URL consultato il 25 maggio 2015.
  11. ^ L'Aquila e le sue frazioni: Sassa, su abruzzo24ore.tv, Punto24ore, 29 giugno 2012. URL consultato il 25 maggio 2015.
  12. ^ Linee e Orari, su ama.laquila.it, Azienda per la Mobilità Aquilana. URL consultato il 25 maggio 2015.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN234791024
  Portale L'Aquila: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Aquila