PGC 10922

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
PGC 10922
Galassia lenticolare
PGC 10922 (Telescopio spaziale Hubble)
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneOttante
Ascensione retta02h 53m 35.9s
Declinazione-83° 08′ 32″
Distanza214 milioni di a.l.
(65604 Kpc)
Redshift0,016111
Velocità radiale4.830 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia lenticolare
Altre designazioni
ESO 3-13, ESO 003- G 013, 2MASX J02533585-8308318, PGC 10340, 6dF J0253359-830832
Mappa di localizzazione
PGC 10922
Categoria di galassie lenticolari

PGC 10922 è una galassia lenticolare situata nella costellazione dell'Ottante alla distanza di oltre 200 milioni di anni luce dalla Terra. Essendo una galassia lenticolare, ha una morfologia a metà strada tra una galassia ellittica ed una galassia spirale.

Il Telescopio spaziale Hubble ne ha catturato l'immagine nella quale ci appare vista di faccia (face-on). In tal modo è visibile la struttura a spirale del disco galattico con la presenza di polvere scura che circa il centro della galassia. Tutto intorno si apprezza la presenza di un grande alone esterno costituito da ampie e tenui strutture circolari simili a gusci, dove si irradia parte della polvere proveniente dal centro della galassia. La formazione di queste strutture è probabilmente dovuta ad un incontro gravitazionale, o addirittura ad un processo di fusione, con un'altra galassia[1].

In uno studio pubblicato nel 2008 sono state prese in esame un gruppo di galassie lenticolari come PGC 10922, tra cui PGC 6510, PGC 42871 e PGC 6240. Di queste, l'unica a mostrare l'assenza di ammassi globulari di età intermedia (∼ 1 miliardo di anni) è risultata PGC 10922, probabilmente perché l'attività di formazione stellare è confinata alla regioni centrali della galassia[2].

PGC 10922 fa parte di un gruppo di galassie denominato CHM2007 LDC 265[3], costituito anche da altre 5 galassie (2MASX J03564406-8102077, 2MASX J03360969-8302083, ESO 15-5, ESO 15-6 e ESO 4-10)[4].

  1. ^ (EN) information@eso.org, Dark, dusty shells, su spacetelescope.org. URL consultato il 30 marzo 2016.
  2. ^ Aparna Maybhate, Paul Goudfrooij e Francois Schweizer, Globular Cluster Populations in Four Early-Type Poststarburst Galaxies, in The Astronomical Journal, vol. 137, n. 1, 1º gennaio 2009, pp. 383–401, DOI:10.1088/0004-6256/137/1/383. URL consultato il 30 marzo 2016.
  3. ^ SIMBAD query result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 30 marzo 2016.
  4. ^ Aidan C. Crook, John P. Huchra e Nathalie Martimbeau, Groups of Galaxies in the Two Micron All-Sky Redshift Survey, in The Astrophysical Journal, vol. 655, n. 2, pp. 790–813, DOI:10.1086/510201. URL consultato il 30 marzo 2016.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari