PA-99-N2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
PA-99-N2
PA-99-N2
Distanza dal Sole2.185.247,73[2]
CostellazioneAndromeda
Coordinate
Ascensione retta00h 44m 20.89[1]s
Declinazione+41° 28′ 44.6″[1]
Nomenclature alternative
MEGA-ML 7[1]

PA-99-N2 è un evento di microlente gravitazionale rilevato dalla collaborazione Point-Agape nel 1999, in direzione della Galassia di Andromeda (M31). Il segnale è stato il secondo rilevato in quell'anno nel quadrante nord di osservazione, da cui il nome.[3]

L'evento è stato interpretato come causato da una stella nel disco di M31 che ha prodotto una lente gravitazionale, ingrandendo una gigante rossa, anch'essa nel disco. La stella che ha fatto da lente avrebbe una massa compresa tra 0,02 e 3,6 masse solari, con il valore di massima probabilità vicino a 0,5 masse solari.

Possibile esopianeta

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: PA-99-N2 b.

Un valore di 0,5 masse solari, è compatibile con la presenza attorno alla stella lente di un pianeta.[2][4] Tale esopianeta avrebbe una massa pari a 6,34 quella di Giove e, se fosse confermato, sarebbe il primo esopianeta trovato al di fuori della nostra galassia.[3]

  1. ^ a b c MEGA-ML 7, in SIMBAD, Centre de données astronomiques de Strasbourg. URL consultato il 3 June 2018.
  2. ^ a b exoplanet.eu, http://exoplanet.eu/catalog/pa-99-n2_b/. URL consultato il 30 luglio 2017.
  3. ^ a b (EN) Jin H. An, N. W. Evans e E. Kerins, The Anomaly in the Candidate Microlensing Event PA‐99‐N2, in The Astrophysical Journal, vol. 601, n. 2, 2004-02, pp. 845–857, DOI:10.1086/380820. URL consultato il 29 marzo 2024.
  4. ^ (EN) G. Ingrosso, F. De Paolis e S. Calchi Novati, DETECTION OF EXOPLANETS IN M31 WITH PIXEL-LENSING: THE EVENT PA-99-N2 CASE, WORLD SCIENTIFIC, 2012-02, pp. 2191–2195, DOI:10.1142/9789814374552_0433. URL consultato il 29 marzo 2024.
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni