Ostend Challenger 1997 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ostend Challenger 1997
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Spagna Jordi Burillo
FinalistaBandiera della Spagna Álex Calatrava
Punteggio7-6, 3-6, 7-5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Ostend Challenger 1997.

Il singolare del torneo di tennis Ostend Challenger 1997, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Jordi Burillo che ha battuto in finale Álex Calatrava 7-6, 3-6, 7-5.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Belgio Johan Van Herck (primo turno)
  2. Bandiera del Belgio Dick Norman (primo turno)
  3. Assente
  4. Bandiera della Romania Ionuț Moldovan (semifinali)
  1. Bandiera della Spagna Jordi Burillo (Campione)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa (primo turno)
  3. Bandiera della Francia Stéphane Huet (primo turno)
  4. Bandiera dell'Italia Vincenzo Santopadre (semifinali)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
5 Bandiera della Spagna Jordi Burillo 7 3 7
Bandiera della Spagna Álex Calatrava 6 6 5

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Spagna Álex López Morón 6 6
1  Bandiera del Belgio Johan Van Herck 3 4  Bandiera della Spagna Álex López Morón 6 6
 Bandiera dell'Italia G Castrichella 6 6  Bandiera dell'Italia G Castrichella 4 3
 Bandiera del Belgio Xavier Malisse 4 2  Bandiera della Spagna Álex López Morón 3 6 3
 Bandiera del Brasile Francisco Costa 3 6 6  Bandiera della Spagna Álex Calatrava 6 3 6
 Bandiera del Belgio C Rochus 6 3 1  Bandiera del Brasile Francisco Costa 4 1
 Bandiera della Spagna Álex Calatrava 6 6  Bandiera della Spagna Álex Calatrava 6 6
7  Bandiera della Francia Stéphane Huet 3 2  Bandiera della Spagna Álex Calatrava 6 6
4  Bandiera della Romania Ionuț Moldovan 6 6 4  Bandiera della Romania Ionuț Moldovan 4 4
 Bandiera della Francia Pierre Bouteyre 4 4 4  Bandiera della Romania Ionuț Moldovan 6 5 7
 Bandiera della Svizzera A Strambini 6 7  Bandiera della Svizzera A Strambini 4 7 5
 Bandiera dell'Argentina C Gómez Díaz 1 6 4  Bandiera della Romania Ionuț Moldovan 6 0 6
 Bandiera dell'Italia Fabio Maggi 4 6 6  Bandiera dell'Italia Fabio Maggi 3 6 4
 Bandiera del Belgio Kris Goossens 6 1 4  Bandiera dell'Italia Fabio Maggi 6 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Martin Verkerk 6 4 7  Bandiera dei Paesi Bassi Martin Verkerk 3 7 3
6  Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa 3 6 6

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera della Spagna Jordi Burillo 6 6
 Bandiera della Francia Charles Auffray 4 3 5  Bandiera della Spagna Jordi Burillo 6 7
 Bandiera della Rep. Ceca David Škoch 4 6 6  Bandiera della Rep. Ceca David Škoch 3 5
 Bandiera della Francia Julien Boutter 6 3 4 5  Bandiera della Spagna Jordi Burillo 7 6
 Bandiera dell'Italia M Meneschincheri 6 6  Bandiera dell'Italia M Meneschincheri 6 1
 Bandiera dell'Austria Horst Skoff 4 4  Bandiera dell'Italia M Meneschincheri 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Martijn Bok 3 7 6  Bandiera dei Paesi Bassi Martijn Bok 4 0
 Bandiera dei Paesi Bassi Edwin Kempes 6 6 2 5  Bandiera della Spagna Jordi Burillo 4 6 6
8  Bandiera dell'Italia V Santopadre 6 6 8  Bandiera dell'Italia V Santopadre 6 4 4
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt 4 1 8  Bandiera dell'Italia V Santopadre 6 6 6
 Bandiera dell'Argentina Mariano Hood 6 6  Bandiera dell'Argentina Mariano Hood 0 7 0
 Bandiera del Belgio Wim Neefs 3 4 8  Bandiera dell'Italia V Santopadre 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi John van Lottum 6 7  Bandiera dell'Austria Rainer Falenti 1 1
 Bandiera dell'Argentina Rodrigo Cerdera 4 6  Bandiera dei Paesi Bassi John van Lottum 3 4
 Bandiera dell'Austria Rainer Falenti 6 6 7  Bandiera dell'Austria Rainer Falenti 6 6
2  Bandiera del Belgio Dick Norman 4 7 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis