Ostend Challenger 1993 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ostend Challenger 1993
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Francia Jean-Philippe Fleurian
FinalistaBandiera della Svezia Jan Apell
Punteggio7-6, 7-5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Ostend Challenger 1993.

Il singolare del torneo di tennis Ostend Challenger 1993, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Jean-Philippe Fleurian che ha battuto in finale Jan Apell 7-6, 7-5.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller (quarti di finale)
  2. Bandiera del Belgio Bart Wuyts (primo turno)
  3. Bandiera della Svezia Lars Jonsson (secondo turno)
  4. Bandiera del Belgio Filip Dewulf (secondo turno)
  1. Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier (secondo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Andrea Gaudenzi (primo turno)
  3. Bandiera dell'Italia Massimo Valeri (secondo turno)
  4. Bandiera dell'Uruguay Diego Pérez (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera della Francia Jean-Philippe Fleurian 7 7
Bandiera della Svezia Jan Apell 6 5
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller 6 6
 Bandiera della Romania Dinu Pescariu 1 2 1  Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller 6 3 6
 Bandiera della Rep. Ceca Libor Němeček 2 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Libor Němeček 2 6 3
 Bandiera del Belgio C Van Garsse 6 4 3 1  Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller 5 6
 Bandiera della Francia J-P Fleurian 2 6 7  Bandiera della Francia J-P Fleurian 7 7
 Bandiera della Francia Thierry Champion 6 3 5  Bandiera della Francia J-P Fleurian 7 1 6
7  Bandiera dell'Italia Massimo Valeri 7 6 7  Bandiera dell'Italia Massimo Valeri 5 6 4
 Bandiera della Russia Andrej Merinov 5 2  Bandiera della Francia J-P Fleurian 6 6
4  Bandiera del Belgio Filip Dewulf 6 6  Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier 2 1
 Bandiera della Spagna J Alejos Alandi 4 1 4  Bandiera del Belgio Filip Dewulf 6 4 2
 Bandiera dell'Argentina C Miniussi 4 6 6  Bandiera dell'Argentina C Miniussi 4 6 6
 Bandiera della Francia T Guardiola 6 2 2  Bandiera dell'Argentina C Miniussi 1 5
 Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier 6 6  Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier 6 7
 Bandiera della Germania Ovest Peter Moraing 1 0  Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier 6 6
5  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 7 5  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 1 4
 Bandiera dell'Argentina Marcelo Ingaramo 2 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera dell'Ucraina Dmitrij Poljakov 1 7 6
6  Bandiera dell'Italia Andrea Gaudenzi 6 5 3  Bandiera dell'Ucraina Dmitrij Poljakov 2 5
 Bandiera del Belgio Kris Goossens 3 7 6  Bandiera del Belgio Kris Goossens 6 7
 Bandiera dell'Argentina Francisco Yunis 6 5 1  Bandiera del Belgio Kris Goossens 3 5
 Bandiera della Svezia Jan Apell 6 6  Bandiera della Svezia Jan Apell 6 7
 Bandiera della Francia Alois Beust 3 0  Bandiera della Svezia Jan Apell 6 7
3  Bandiera della Svezia Lars Jonsson 7 6 3  Bandiera della Svezia Lars Jonsson 3 6
 Bandiera della Francia Lionel Roux 6 3  Bandiera della Svezia Jan Apell 6 6
8  Bandiera dell'Uruguay Diego Pérez 6 6  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 2 1
 Bandiera del Belgio Wim Neefs 1 3 8  Bandiera dell'Uruguay Diego Pérez 6 6
 Bandiera della Spagna Jose Imaz-Ruiz 7 4 6  Bandiera della Spagna Jose Imaz-Ruiz 2 4
 Bandiera della Cecoslovacchia B Stankovič 5 6 1 8  Bandiera dell'Uruguay Diego Pérez 4 6 1
 Bandiera dell'Argentina C Gómez Díaz 0 6 7  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 6 0 6
 Bandiera del Belgio Johan Van Herck 6 4 5  Bandiera dell'Argentina C Gómez Díaz 4 6 4
 Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 7 6  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 6 4 6
2  Bandiera del Belgio Bart Wuyts 6 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis