Osbornia octodonta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Osbornia octodonta
Osbornia octodonta
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineMyrtales
FamigliaMyrtaceae
SottofamigliaMyrtoideae
TribùOsbornieae
GenereOsbornia
F.Muell., 1862
SpecieO. octodonta
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineMyrtales
FamigliaMyrtaceae
SottofamigliaMyrtoideae
TribùOsbornieae
GenereOsbornia
SpecieO. octodonta
Nomenclatura binomiale
Osbornia octodonta
F.Muell., 1862

Osbornia octodonta (F.Muell., 1862) è una pianta appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, diffusa in Australia e sud-est asiatico[2]. È l'unica specie inclusa all'interno del genere Osbornia (F.Muell., 1862)[3].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie ha un areale frammentato che comprende Malaysia, Indonesia, Filippine, Palau, Australia e Papua Nuova Guinea.[1]

È un costituente delle mangrovie che si sviluppano sul suolo sabbioso degli estuari fluviali.

  1. ^ a b (EN) Ellison, J., Koedam, N.E., Wang, Y., Primavera, J., Jin Eong, O., Wan-Hong Yong, J. & Ngoc Nam, V. 2010, Osbornia octodonta, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 17 maggio 2015.
  2. ^ (EN) Osbornia octodonta F.Muell. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 19 febbraio 2021.
  3. ^ (EN) Osbornia F.Muell. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 19 febbraio 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica