Osaka Challenger 2002 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Osaka Challenger 2002
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Giappone Takao Suzuki
FinalistaBandiera della Germania Björn Phau
Punteggio5-7, 6-2, 7–6(4)
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Osaka Challenger 2002.

Il singolare del torneo di tennis Osaka Challenger 2002, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Takao Suzuki che ha battuto in finale Björn Phau 5-7, 6-2, 7–6(4).

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dei Paesi Bassi John van Lottum (secondo turno)
  2. Bandiera del Regno Unito Arvind Parmar (semifinali)
  3. Bandiera del Giappone Takao Suzuki (Campione)
  4. Bandiera della Germania Björn Phau (finale)
  1. Bandiera dell'Austria Alexander Peya (primo turno)
  2. Bandiera della Croazia Mario Ančić (quarti di finale)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Robert Kendrick (primo turno)
  4. Bandiera della Germania Alexander Waske (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
3 Bandiera del Giappone Takao Suzuki 5 6 7
4 Bandiera della Germania Björn Phau 7 2 64

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dei Paesi Bassi John van Lottum 6 7
 Bandiera degli Stati Uniti Zack Fleishman 4 64 1  Bandiera dei Paesi Bassi John van Lottum 6 63 3
 Bandiera della Thailandia Danai Udomchoke 6 6  Bandiera della Thailandia Danai Udomchoke 2 7 6
 Bandiera della Rep. Ceca Petr Kralert 3 3  Bandiera della Thailandia Danai Udomchoke 6 2 6
 Bandiera dell'Italia L Tieleman 7 68 6 8  Bandiera della Germania Alexander Waske 4 6 4
 Bandiera delle Filippine Eric Taino 66 7 4  Bandiera dell'Italia L Tieleman 6 4 68
8  Bandiera della Germania Alexander Waske 6 3 6 8  Bandiera della Germania Alexander Waske 3 6 7
 Bandiera dell'Indonesia Suwandi Suwandi 4 6 1  Bandiera della Thailandia Danai Udomchoke 5 1
4  Bandiera della Germania Björn Phau 6 6 4  Bandiera della Germania Björn Phau 7 6
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Cakl 0 2 4  Bandiera della Germania Björn Phau 6 6
 Bandiera del Lussemburgo Gilles Müller 6 6  Bandiera del Lussemburgo Gilles Müller 2 2
 Bandiera del Giappone Takahiro Terachi 3 0 4  Bandiera della Germania Björn Phau 3 6 6
 Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi 6 6  Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 6 3 2
 Bandiera del Giappone Tetsuya Chaen 3 3  Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi 6(1) 1
 Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 6 3 7  Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 7 6
7  Bandiera degli Stati Uniti Robert Kendrick 2 6 65

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Russia Igor' Kunicyn 7 3 7
5  Bandiera dell'Austria Alexander Peya 63 6 62  Bandiera della Russia Igor' Kunicyn 6 6
 Bandiera della Croazia Lovro Zovko 6 6  Bandiera della Croazia Lovro Zovko 4 1
 Bandiera del Giappone Atsuo Ogawa 2 2  Bandiera della Russia Igor' Kunicyn 3 2
 Bandiera d'Israele Amir Hadad 6 6 3  Bandiera del Giappone Takao Suzuki 6 6
 Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 4 4  Bandiera d'Israele Amir Hadad 3 4
3  Bandiera del Giappone Takao Suzuki 6 6 3  Bandiera del Giappone Takao Suzuki 6 6
 Bandiera della Slovacchia Karol Beck 4 4 3  Bandiera del Giappone Takao Suzuki 6 6
6  Bandiera della Croazia Mario Ančić 6 6 2  Bandiera del Regno Unito Arvind Parmar 2 1
 Bandiera del Giappone Hiroki Kondo 3 3 6  Bandiera della Croazia Mario Ančić 6 6
 Bandiera di Taipei Cinese Wang Yeu-tzuoo 5 6 6  Bandiera di Taipei Cinese Wang Yeu-tzuoo 3 4
 Bandiera della Francia Cédric Kauffmann 7 4 0 6  Bandiera della Croazia Mario Ančić 2 63
 Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 3 6 7 2  Bandiera del Regno Unito Arvind Parmar 6 7
 Bandiera del Giappone Satoshi Iwabuchi 6 3 5  Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 6 4 63
2  Bandiera del Regno Unito Arvind Parmar 7 5 6 2  Bandiera del Regno Unito Arvind Parmar 2 6 7
 Bandiera del Giappone Michihisa Onoda 5 7 4

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis