Ornella Ferrara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ornella Ferrara
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza155 cm
Peso42 kg
Atletica leggera
SpecialitàMaratona
SocietàPBM Bovisio Masciago
Record
Maratona 2:27:49 (2004)
Mezza maratona 1:11:46 (2000)
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 0 1
Mondiali di corsa in montagna 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate all'11 gennaio 2011

Ornella Ferrara (Limbiate, 17 aprile 1968) è un'ex maratoneta italiana, vincitrice della medaglia di bronzo ai Campionati del mondo di atletica leggera 1995 di Göteborg.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Oltre alla medaglia mondiale, in carriera ha vinto quattro maratone, Venezia, Ferrara, Carpi e Roma. Vanta inoltre due partecipazioni olimpiche ad Atlanta 1996 (13ª) e Sydney 2000 (18ª), mentre pur essendosi qualificata anche per la sua terza Olimpiade ad Atene 2004, nell'anno in cui aveva stabilito il suo personale alla maratona di Roma, fu costretta a rinunciarvi a causa di un infortunio.

Terminata la carriera agonistica, ha continuato a gareggiare nelle competizioni di corsa in montagna, con buoni risultati[1].

Nel 2018 si candida al consiglio comunale di Imperia nella lista arancione Vince Imperia a sostegno di Luca Lanteri, candidato della coalizione di centro-destra.[2]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Tempo
1995 Mondiali Bandiera della Svezia Göteborg Maratona   Bronzo 2h30'11"
1997 Mondiali Bandiera della Grecia Atene Maratona 5º posto 2h33'10"

Campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]

1997
  •   Oro ai campionati italiani di maratona - 2h28'43"

Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

1993
1994
1995
1996
1997
1998
  •   Argento alla Maratona di Cesano Boscone (Bandiera dell'Italia Cesano Boscone) - 2h39'27"
1999
2000
2001
  •   Argento alla Milano Marathon (Bandiera dell'Italia Milano) - 2h30'25"
  •   Bronzo alla Maratona di San Diego (Bandiera degli Stati Uniti San Diego) - 2h29'35"
  • 4° alla BIG25 Berlin (Bandiera della Germania Berlino), 25 km - 1h27'21"
  • 6° alla Mezza maratona di Berlino (Bandiera della Germania Berlino) - 1h12'54"
  •   Bronzo alla Mezza maratona di Torino (Bandiera dell'Italia Torino) - 1h13'48"
  •   Bronzo alla Mezza maratona di Cannes (Bandiera della Francia Cannes) - 1h15'43"
  •   Bronzo alla Avon Running (Bandiera dell'Italia Milano) - 33'51"
2003
2004
2007
2008
2009
2010
  •   Bronzo alla Mezza maratona delle Groane (Bandiera dell'Italia Senago) - 1h17'21"
  •   Argento alla Mezza maratona di Arenzano (Bandiera dell'Italia Arenzano) - 1h17'43"
  • 4° alla Mezza maratona di Busto Arsizio (Bandiera dell'Italia Busto Arsizio) - 1h19'08"
2011
2012
  •   Oro alla Maratona di Napoli (Bandiera dell'Italia Napoli) - 2h41'15"
  •   Oro alla Mezza maratona di Loano (Bandiera dell'Italia Loano) - 1h18'14"
  •   Oro alla Mezza maratona di Imperia (Bandiera dell'Italia Imperia) - 1h18'49"
  •   Argento al Memorial Paolo Romanisio (Bandiera dell'Italia Loano) - 35'27"
2014
  •   Argento alla Mezza maratona di Imperia (Bandiera dell'Italia Imperia) - 1h21'11"

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]