Origanum onites

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Origanum onites
Origanum onites
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi I
OrdineLamiales
FamigliaLamiaceae
SottofamigliaNepetoideae
TribùMentheae
SottotribùMenthinae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineLamiales
FamigliaLamiaceae
TribùMentheae
GenereOriganum
L., 1753
Specie

Origanum onites, noto anche come origano cretico, origano turco,[1] pot marjoram[1] e rίgani in lingua greca (Ελληνική ρίγανη), è una pianta del genus Origanum che si trova in Sicilia, Grecia e Turchia.[2] Ha un sapore simile a quello dell'origano e il suo olio essenziale è distinguibile da quello di altre specie come ad esempio l'origano greco (Origanum vulgare ssp. hirtum)[3] ed ha capacità antimicrobiche.[4]

Farmacia[modifica | modifica wikitesto]

L'origano onites è noto anche per le sue proprietà medicinali avendo un contenuto di fenoli, timolo e carvacrolo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b USDA GRIN Taxonomy. URL consultato il 12 maggio 2016.
  2. ^ D. Vokou, S. Kokkini e J-M. Bessière, Origanum onites (Lamiaceae) in Greece: Distribution, Volatile Oil Yield, and Composition, in Economic Botany, vol. 42, n. 3, 1988, pp. 407-412, DOI:10.1007/BF02860163, JSTOR 4255090.
  3. ^ Stella Kokkini, Regina Karousou, Effie Hanlidou e Tom Lanaras, Essential Oil Composition of Greek (Origanum vulgare ssp.hirtum) and Turkish (O. Onites) Oregano: A Tool for Their Distinction, in Journal of Essential Oil Research, vol. 16, n. 4, 2004, p. 334, DOI:10.1080/10412905.2004.9698735.
  4. ^ N Sarac e A Ugur, Antimicrobial activities of the essential oils of Origanum onites L., Origanum vulgare L. Subspecies hirtum (Link) Ietswaart, Satureja thymbra L., and Thymus cilicicus Boiss. & Bal. Growing wild in Turkey, in Journal of medicinal food, vol. 11, n. 3, 2008, pp. 568-73, DOI:10.1089/jmf.2007.0520, PMID 18800908.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]