Ordine dei Cavalieri del Ferro d'oro e d'argento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ordine dei Cavalieri del Ferro d'oro e d'argento
TipologiaOrdine cavalleresco
StatusCessato
IstituzioneParigi, 1414
Primo capoGiovanni I di Borbone
Cessazione1434

L'Ordine dei Cavalieri del Ferro d'oro e d'argento era un ordine cavalleresco francese.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Venne istituito a Parigi nel 1414 da Giovanni I di Borbone,[1] duca di Borbone per benevolenza verso la donna amata.

I membri, in numero di sedici, portavano la domenica[2] un ferro d'oro da prigioniero alla gamba destra se cavalieri e d'argento se scudieri. Dovevano battersi con diversi tipi di armi, a scelta dell'avversario. Tutti i cavalieri dovevano ascoltare una messa in onore della Vergine e, se tornavano vincitori, fare dire una messa e mettere un cero in perpetuo.

L'Ordine si estinse nel 1434 alla morte del fondatore.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]