Orchestra sinfonica di Mulhouse

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Orchestra sinfonica di Mulhouse
StatoBandiera della Francia Francia
CittàMulhouse
Periodo attività1867 - ...
Sito webwww.mulhouse.fr/bouger-sortir/culture/orchestre-symphonique-de-mulhouse/

L'Orchestra sinfonica di Mulhouse è un'orchestra sinfonica francese composta da circa 60 strumentisti.

L'orchestra sinfonica di Mulhouse ebbe origina dalla piccola orchestra municipale fondata nel 1867 nella città alsaziana. Nel 1972 divenne Orchestre Régional de Mulhouse, e quindi, nel 1979, Orchestre Symphonique du Rhin e infine Orchestra sinfonica di Mulhouse. La sua attività annuale è divisa tra la stagione lirica all'Opéra national du Rhin (alternandosi con l'Orchestra filarmonica di Strasburgo) e una stagione di musica sinfonica. I suoi concerti hanno luogo alla Filature a Mulhouse, sua città di residenza.

Direttori musicali dal 1975

[modifica | modifica wikitesto]
  • Glanzberg (Holocaust Lieder, Suite Yiddish), Roman Trekel (baritono) - direzione Daniel Klajner
  • Airs d’opéras français et italiens (Rossini, Ponchielli, Leoncavallo, Saint-Saëns, Bizet) - Maria-Riccarda Wesseling (mezzosoprano), Victor Dernovski (primo violino), Urmas Tammik (violoncello), direzione Daniel Klajner
  • Chansons de toujours (Plaisirs d’amour, Le Temps des cerises, La chanson des blés d’or…) - José Van Dam (baritono), direzione Cyril Diederich
  • Strauss / Sonzogno (Valses, polkas et autres danses) - direzione Lucas Pfaff

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN129145072 · ISNI (EN0000 0001 2323 617X · LCCN (ENno2010090818 · GND (DE16068422-5 · BNF (FRcb139056093 (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica