Orchestra Sinfonica della Virginia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Orchestra Sinfonica della Virginia
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
(Virginia)
GenereMusica classica
Periodo di attività musicale1920 – in attività
Sito ufficiale

L'Orchestra Sinfonica della Virginia (VSO) è un'orchestra americana che serve l'area metropolitana di Hampton Roads. L'orchestra esegue più di 200 concerti in tutta la regione, in particolare a Chrysler Hall nel Norfolk, nel Sandler Center per le Arti dello Spettacolo a Virginia Beach, nel Centro di Ferguson per le Arti a Newport News, nella sala della Phi Beta Kappa presso il College di William & Mary a Williamsburg ed alla Regent University in Virginia Beach. La VSO lavora anche a stretto contatto con la Virginia Opera e la Virginia Arts Festival così come con ogni distretto scolastico della regione.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'orchestra è stata fondata nel 1920 come Norfolk Symphony, ed è stata per un certo tempo l'unica orchestra americana tra Baltimora e Atlanta. Durante la crisi economica degli Stati Uniti e la recessione del 1970, la Virginia Symphony ha assunto la sua forma attuale nel 1979 con la fusione della Norfolk Symphony, Penisola Symphony Orchestra, e la Virginia Beach Pops Symphony.[1]

Fra i direttori musicali del passato dell'orchestra ci sono Henry Cowles Whitehead, Edgar Schenkman e Russell Stanger. Nel maggio 1991 JoAnn Falletta è stata nominata undicesima direttrice musicale dell'orchestra. Il suo attuale presidente e Direttore Esecutivo Capo è Karen Philion.

L'Orchestra Sinfonica della Virginia si esibisce in Hampton Roads e Williamsburg.

Direttori musicali[modifica | modifica wikitesto]

  • Walter Edward Howe (1921–?)
  • W. Henry Baker
  • Bart Wirtz
  • Arthur Fickenscher
  • Frank L. Delpino
  • Henry Cowles Whitehead (1934–1948)
  • Edgar Schenkman (1948–1966)
  • Russell Stanger (1966–1980)
  • Richard Williams (1980–1986)
  • Winston Dan Vogel (1986–1990)
  • JoAnn Falletta (1991–oggi)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Allan Kozinn, A Consolidated Orchestra That's Thriving, in New York Times, 17 aprile 1997. URL consultato il 28 settembre 2008.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN146888314 · LCCN (ENno97038532 · GND (DE1086883330 · J9U (ENHE987007337679105171 · WorldCat Identities (ENlccn-no97038532
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica