Oporto Challenger 1992 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Oporto Challenger 1992
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Spagna José Francisco Altur
FinalistaBandiera della Svizzera Claudio Mezzadri
Punteggio1-6, 7-6, 7-5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Oporto Challenger 1992.

Il singolare del torneo di tennis Oporto Challenger 1992, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore José Francisco Altur che ha battuto in finale Claudio Mezzadri 1-6, 7-6, 7-5.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Argentina Gabriel Markus (secondo turno)
  2. Bandiera del Belgio Bart Wuyts (quarti di finale)
  3. Bandiera della Germania Markus Naewie (quarti di finale)
  4. Bandiera della Svezia Jan Gunnarsson (primo turno)
  1. Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti Dmitrij Poljakov (primo turno)
  2. Bandiera della Svizzera Claudio Mezzadri (finale)
  3. Bandiera dell'Italia Massimo Cierro (primo turno)
  4. Bandiera della Finlandia Veli Paloheimo (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
Bandiera della Spagna José Francisco Altur 1 7 7
6 Bandiera della Svizzera Claudio Mezzadri 6 6 5

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dell'Argentina Gabriel Markus 6 6
 Bandiera della Germania Florian Krumrey 4 0 1  Bandiera dell'Argentina Gabriel Markus 6 3
 Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 6  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 7 6
 Bandiera della Spagna Federico Sánchez 4 3  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 6
 Bandiera dell'Argentina Martin Stringari 6 2 6  Bandiera dell'Argentina Martin Stringari 3 2
 Bandiera della Francia Tarik Benhabiles 1 6 4  Bandiera dell'Argentina Martin Stringari 6 6
 Bandiera della Svezia C Allgårdh 6 7  Bandiera della Svezia C Allgårdh 4 4
8  Bandiera della Finlandia Veli Paloheimo 4 6  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 5
3  Bandiera della Germania Markus Naewie 6 6  Bandiera della Spagna J-F Altur 7 7
 Bandiera della Svezia Thomas Enqvist 2 1 3  Bandiera della Germania Markus Naewie 6 6
 Bandiera della Romania Dinu Pescariu 6 6  Bandiera della Romania Dinu Pescariu 3 2
 Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva 3 3 3  Bandiera della Germania Markus Naewie 4 7 2
 Bandiera della Slovacchia Marián Vajda 6 6  Bandiera della Spagna J-F Altur 6 5 6
 Bandiera della Rep. Ceca David Rikl 0 1  Bandiera della Slovacchia Marián Vajda 6 6
 Bandiera della Spagna J-F Altur 5 6 6  Bandiera della Spagna J-F Altur 7 7
5  Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti Dmitrij Poljakov 7 4 4

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera della Svizzera Claudio Mezzadri 6 6
 Bandiera del Portogallo Nuno Marques 3 3 6  Bandiera della Svizzera Claudio Mezzadri 6 7
 Bandiera della Francia T Guardiola 6 4 6  Bandiera della Francia T Guardiola 3 5
 Bandiera del Portogallo Vasco Gonçalves 2 6 3 6  Bandiera della Svizzera Claudio Mezzadri 7 6
 Bandiera del Portogallo Emanuel Couto 6 6  Bandiera dell'Australia Carl Limberger 6 3
 Bandiera della Germania Jens Wöhrmann 4 3  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto 2 1
 Bandiera dell'Australia Carl Limberger 4 6 6  Bandiera dell'Australia Carl Limberger 6 6
4  Bandiera della Svezia Jan Gunnarsson 6 1 2 6  Bandiera della Svizzera Claudio Mezzadri 6 6
 Bandiera del Portogallo Bernardo Mota 7 6  Bandiera del Portogallo Bernardo Mota 1 1
7  Bandiera dell'Italia Massimo Cierro 6 1  Bandiera del Portogallo Bernardo Mota 6 6
 Bandiera dell'Argentina Guillermo Vilas 6 6  Bandiera dell'Argentina Guillermo Vilas 2 4
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Anzari 0 1  Bandiera del Portogallo Bernardo Mota 6 6
 Bandiera dell'Estonia Andres Võsand 6 3 6 2  Bandiera del Belgio Bart Wuyts 4 0
 Bandiera della Francia Olivier Soules 4 6 4  Bandiera dell'Estonia Andres Võsand 0 1
2  Bandiera del Belgio Bart Wuyts 6 6 2  Bandiera del Belgio Bart Wuyts 6 6
 Bandiera del Belgio Xavier Daufresne 2 1

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis