Operazione Pleshet

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Operazione Pleshet
parte della Guerra arabo-israeliana del 1948
Foto aerea di Ashdod
Data29 maggio - 3 giugno 1948
LuogoVicino Oriente
EsitoVittoria tattica egiziana
Schieramenti
Comandanti
Lou Lenart (operazioni aeree)
Shimon Avidan (Brigata Givati)
Muhammad Naguib (2ª Brigata)
Effettivi
1,1502,300
Perdite
45 tra morti e dispersi;
50 feriti;
5 prigionieri.
7-15 morti;
18-30 ferit.
Voci di guerre presenti su Wikipedia


L’operazione Pleshet (in ebraico: מִבְצָע פְּלֶשֶׁת, Mivtza Pleshet) è un episodio della guerra arabo-israeliana del 1948 nel quale, dal 29 maggio al 3 giugno 1948 l'esercito israeliano tentò di occupare Ashdod fermando l'avanzata delle forze egiziane verso nord.

L'invasione egiziana[modifica | modifica wikitesto]

Nel maggio del 1948 alla vigilia della fondazione di Israele i leader dell'Yishuv erano consapevoli del rischio che i Paesi arabi avrebbero tentato di distruggere sul nascere lo Stato ebraico. L'esercito più temibile era quello egiziano che poteva contare su un numero maggiore di uomini e mezzi.

Come previsto, il 15 maggio 1948 una divisione egiziana, guidata dal generale Ahmed Ali al-Mwawi, invase Israele attaccandone il territorio in tre punti: Kfar Darom, Beersheba e Nirim. Il 20 maggio la colonna egiziana a Beersheba si unì con la Legione araba giordana a Hebron e assieme si diressero verso Ascalona per tagliare in due il territorio di Israele.

L'attacco aereo[modifica | modifica wikitesto]

Shimon Avidan, comandante della Brigata Givati che aveva il compito di difendere la regione di Shfela ordinò un attacco aereo.

Il 28 maggio quattro Avia S-199 (una variante del Messerschmitt, provenienti dalla Cecoslovacchia) partirono alla base aerea di Tel Nof e nel pomeriggio, verso le 18.00, cominciarono a bombardare le linee nemiche assestate nei pressi di un ponte Bailey che avevano eretto sul fiume Lakhish. Dal 29 maggio al 2 giugno 1948 l'esercito israeliano, con intensi cannoneggiamenti riuscì a bloccare l'avanzata delle linee egiziane. Il 1º giugno il comandante israeliano era pronto per un attacco in larga scala contro il nemico ma l'operazione venne cancellata all'ultimo momento grazie all'avvio dei colloqui per il cessate il fuoco.

L'inizio dell'operazione[modifica | modifica wikitesto]

Il 2 giugno l'aviazione israeliana riprese i bombardamenti nel tardo pomeriggio. La notte, verso le 22.00, cominciarono anche le operazioni via terra contro le postazioni egiziane.

Dopo ore di duri combattimenti, le forze israeliane subirono le perdite maggiori e furono costrette a ritirarsi. Sebbene dunque l'esercito ebraico abbia subito una sconfitta tattica lo scopo di fermare l'avanzata egiziana che avrebbe potuto tagliare in due il Paese riuscì.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Avnery, Uri (1950). In the Fields of Philistia. Tabersky Publishing. (Hebrew)
  • Ayalon, Avraham (1963). Givati Brigade against the Egyptian Invader. Israel: Ma'arakhot Publishing. (Hebrew)
  • Boyne, Walter J. (2002). Air Warfare: An International Encyclopedia. ABC-CLIO. ISBN 1-57607-345-9. http://books.google.com/books?id=FW_50wm8VnMC&printsec=frontcover. Retrieved 2008-12-26.
  • Cohen, Avi (2004). The History of the Israeli Air Force in the War for Independence, Vol. 1. Ministry of Defense Publishing. ISBN 965-05-1245-4. (Hebrew)
  • Gilad, Zrubavel ed. (1955). The Palmach Book. The United Kibbutz. (Hebrew)
  • Givati, Moshe (1994). In the Path of Desert and Fire. Ministry of Defense Publishing. ISBN 965-05-0719-1. (Hebrew)
  • Hashavia, Aryeh ed. (2005). Hither To: The Story of the 53rd Battalion. Ministry of Defense Publishing. ISBN 965-05-1304-3. (Hebrew)
  • Israel Defense Forces General Staff Historiography Branch (1978) [First published in 1959]. History of the War of Independence (20th ed.). Israel: Ma'arakhot Publishing. S/N 501-202-72. (Hebrew)
  • Israel Defense Forces (various) (1950). The Negev Brigade in the Campaign. Ma'arakhot Publishing. (Hebrew)
  • Lorch, Netanel (1968). The Edge of the Sword: Israel's War of Independence, 1947-1949. Jerusalem: Massada.
  • Morris, Benny (2008). 1948. Yale University Press. ISBN 978-0-300-12696-9.
  • Nordeen, Lon (1990-11-14). Fighters Over Israel: The Story of the Israeli Air Force from the War of Independence to the Bekaa Valley (1st ed.). Crown. ISBN 0-517-56603-6.
  • Rogan, Eugène L. and Shlaim, Avi ed. (2007). The War for Palestine (2 ed.). Cambridge University Press. ISBN 0-521-69934-7.
  • Gerges, Fawaz A. Egypt and the 1948 War: Internal Conflict and Regional Ambition (pp. 150–175)
  • Schiff, Ze'ev (1985). A History of the Israeli Army, 1874 to the Present. Macmillan. ISBN 0-02-607140-1.
  • Schiff, Ze'ev (1982). IDF in Its Corps: Army and Security Encyclopedia, Volume 2 - Airforce. Revivim Publishing. (Hebrew)
  • Shiran, Osnat ed. (2008). A War – Sixty Years After (English title). Ministry of Defense Publishing. ISBN 978-965-05-1457-0. (Hebrew)
  • Shmuelevich, Aryeh ed. (2007). Battlefield: Decisive Battles in the Land of Israel. Tel Aviv: Ministry of Defense Publishing. ISBN 978-965-05-1346-7. (Hebrew)
  • Wallach, Jehuda; Lorch, Netanel; Yitzhaki, Aryeh (1978). Evyatar Nur. ed. Carta's Atlas of Israel. Jerusalem, Israel: Carta. (Hebrew)
  • Wallach, Jehuda ed. (2003). Battle Sites in Israel (English title). Jerusalem, Israel: Carta. ISBN 965-220-494-3. (Hebrew)
  • Yitzhaki, Aryeh (1988). A Guide to War Monuments and Sites in Israel (English Title), Volume 2 - South. Tel Aviv, Israel: Barr Publishers. (Hebrew)

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]