Open de Franche Comté 2003 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Open de Franche Comté 2003
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Francia Cyril Saulnier
FinalistaBandiera delle Filippine Eric Taino
Punteggio7–6(8), 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Open de Franche Comté 2003.

Il singolare del torneo di tennis Open de Franche Comté 2003, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Cyril Saulnier che ha battuto in finale Eric Taino 7–6(8), 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Francia Julien Boutter (primo turno)
  2. Bandiera del Belgio Kristof Vliegen (secondo turno)
  3. Bandiera della Svizzera Marc Rosset (primo turno)
  4. Bandiera del Belgio Dick Norman (secondo turno)
  1. Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek (quarti di finale)
  2. Bandiera d'Israele Noam Okun (primo turno)
  3. Bandiera della Russia Igor' Kunicyn (primo turno)
  4. Bandiera dell'Austria Julian Knowle (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera della Francia Cyril Saulnier 7 6
Bandiera delle Filippine Eric Taino 68 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Francia Julien Benneteau 2 7 6
1  Bandiera della Francia Julien Boutter 6 65 4  Bandiera della Francia Julien Benneteau 4 6 6
 Bandiera della Francia Thomas Dupre 6 7  Bandiera della Francia Thomas Dupre 6 4 4
 Bandiera del Regno Unito Arvind Parmar 2 64  Bandiera della Francia Julien Benneteau 6 3 6
 Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman 6 6 5  Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek 3 6 4
 Bandiera dell'Italia Uros Vico 2 1  Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman 5 1
5  Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek 6 6 5  Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek 7 6
 Bandiera dell'Argentina Mariano Delfino 1 2  Bandiera della Francia Julien Benneteau 6(1) 5
 Bandiera della Francia Nicolas Mahut 6 6  Bandiera della Francia Cyril Saulnier 7 7
3  Bandiera della Svizzera Marc Rosset 4 4  Bandiera della Francia Nicolas Mahut 7 6
 Bandiera della Francia J-F Bachelot 3 7 7  Bandiera della Francia J-F Bachelot 5 3
 Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 6 5 64  Bandiera della Francia Nicolas Mahut 7 64 4
 Bandiera della Francia Cyril Saulnier 6 4 6  Bandiera della Francia Cyril Saulnier 68 7 6
 Bandiera della Francia Thierry Ascione 4 6 1  Bandiera della Francia Cyril Saulnier 6 5 7
 Bandiera della Germania Björn Phau 4 7 6  Bandiera della Germania Björn Phau 2 7 65
6  Bandiera d'Israele Noam Okun 6 5 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Svizzera George Bastl 4 6 6
7  Bandiera della Russia Igor' Kunicyn 6 1 4  Bandiera della Svizzera George Bastl 63 2
 Bandiera della Svezia Robin Söderling 6 65 6  Bandiera della Svezia Robin Söderling 7 6
 Bandiera della Croazia Lovro Zovko 4 7 3  Bandiera della Svezia Robin Söderling 3 6 7
 Bandiera della Francia Richard Gasquet 6 6  Bandiera della Francia Richard Gasquet 6 3 65
 Bandiera della Francia Nicolas Thomann 3 4  Bandiera della Francia Richard Gasquet 4 7 6
4  Bandiera del Belgio Dick Norman 68 6 7 4  Bandiera del Belgio Dick Norman 6 5 3
 Bandiera della Spagna Álex Calatrava 7 0 63  Bandiera della Svezia Robin Söderling 4 6 65
8  Bandiera dell'Austria Julian Knowle 6 6  Bandiera delle Filippine Eric Taino 6 1 7
 Bandiera del Belgio Jeroen Masson 4 3 8  Bandiera dell'Austria Julian Knowle 6 6
 Bandiera della Romania Victor Hănescu 6 3 6  Bandiera della Romania Victor Hănescu 4 4
 Bandiera del Sudafrica Rik De Voest 1 6 2 8  Bandiera dell'Austria Julian Knowle 6 5 4
 Bandiera delle Filippine Eric Taino 7 6  Bandiera delle Filippine Eric Taino 3 7 6
 Bandiera del Giappone Takao Suzuki 66 3  Bandiera delle Filippine Eric Taino 1 6 6
2  Bandiera del Belgio Kristof Vliegen 7 6 2  Bandiera del Belgio Kristof Vliegen 6 4 4
 Bandiera della Spagna Rafael Nadal 5 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis