Open Castilla y León 2002 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Open Castilla y León 2002
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Francia Olivier Mutis
FinalistaBandiera della Spagna Fernando Verdasco
Punteggio6-4, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Open Castilla y León 2002.

Il singolare del torneo di tennis Open Castilla y León 2002, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Olivier Mutis che ha battuto in finale Fernando Verdasco 6-4, 6-2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek (quarti di finale)
  2. Bandiera della Spagna Feliciano López (secondo turno)
  3. Bandiera della Spagna Francisco Clavet (secondo turno)
  4. Bandiera della Svezia Andreas Vinciguerra (primo turno)
  1. Bandiera della Spagna Joan Balcells (primo turno)
  2. Bandiera della Francia Cédric Pioline (secondo turno)
  3. Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek (primo turno)
  4. Bandiera della Slovacchia Karol Beck (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
Bandiera della Francia Olivier Mutis 6 6
Bandiera della Spagna Fernando Verdasco 4 2

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek 6 6
 Bandiera della Norvegia JF Andersen 0 3 1  Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek 7 68 7
 Bandiera dell'Italia C Caratti 5 7 6  Bandiera dell'Italia C Caratti 5 7 5
 Bandiera degli Stati Uniti Jeff Williams 7 65 3 1  Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek 6(0) 2
 Bandiera della Bielorussia V Volčkov 7 6  Bandiera della Bielorussia V Volčkov 7 6
 Bandiera della Spagna M Marco-Ripoll 5 1  Bandiera della Bielorussia V Volčkov 6 6
 Bandiera della Svezia Magnus Larsson 6 6  Bandiera della Svezia Magnus Larsson 4 3
5  Bandiera della Spagna J Balcells 4 4  Bandiera della Bielorussia V Volčkov 5 7 4
 Bandiera della Spagna J-L Rascón Lope 7 6  Bandiera della Spagna F Verdasco 7 5 6
4  Bandiera della Svezia A Vinciguerra 65 2  Bandiera della Spagna J-L Rascón Lope 7 6(0) 6
 Bandiera del Belgio Gilles Elseneer 3 6 6  Bandiera del Belgio Gilles Elseneer 64 7 3
 Bandiera della Grecia K Economidis 6 4 4  Bandiera della Spagna J-L Rascón Lope 64 63
 Bandiera della Spagna F Verdasco 7 4 6  Bandiera della Spagna F Verdasco 7 7
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb 64 6 3  Bandiera della Spagna F Verdasco 6 1 7
6  Bandiera della Francia Cédric Pioline 7 6 6  Bandiera della Francia Cédric Pioline 2 6 64
 Bandiera della Spagna I Rodrigo-Marin 6(1) 2

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera dell'Argentina Juan Mónaco 6 6
7  Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek 3 2  Bandiera dell'Argentina Juan Mónaco 4 2
 Bandiera della Croazia Mario Radić 6 7  Bandiera della Croazia Mario Radić 6 6
 Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin 2 63  Bandiera della Croazia Mario Radić 1 0
 Bandiera della Francia Grégory Carraz 7 6  Bandiera della Francia Grégory Carraz 6 6
 Bandiera della Russia Igor' Kunicyn 65 3  Bandiera della Francia Grégory Carraz 6 1 7
3  Bandiera della Spagna Francisco Clavet 6 7 3  Bandiera della Spagna Francisco Clavet 4 6 5
 Bandiera della Spagna J Muñoz Hernández 4 5  Bandiera della Francia Grégory Carraz 6 3 2
 Bandiera della Croazia Lovro Zovko 6 3 6  Bandiera della Francia Olivier Mutis 4 6 6
8  Bandiera della Slovacchia Karol Beck 4 6 3  Bandiera della Croazia Lovro Zovko 2 3
 Bandiera della Spagna Sergi Bruguera 7 6  Bandiera della Spagna Sergi Bruguera 6 6
 Bandiera della Spagna J Foronda-Bolanos 64 4  Bandiera della Spagna Sergi Bruguera 4 5
 Bandiera della Francia Olivier Mutis 6 7  Bandiera della Francia Olivier Mutis 6 7
 Bandiera della Francia Olivier Patience 3 63  Bandiera della Francia Olivier Mutis 6 6
2  Bandiera della Spagna Feliciano López 6 6 2  Bandiera della Spagna Feliciano López 3 4
 Bandiera della Spagna G Platel-Varas 3 4

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis