Open Castilla y León 1991 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Open Castilla y León 1991
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Spagna Javier Sánchez
FinalistaBandiera degli Stati Uniti Francisco Montana
Punteggio6-3, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Open Castilla y León 1991.

Il singolare del torneo di tennis Open Castilla y León 1991, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Javier Sánchez che ha battuto in finale Francisco Montana 6-3, 6-2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Spagna Francisco Clavet (primo turno)
  2. Bandiera della Spagna Javier Sánchez (Campione)
  3. Bandiera della Spagna Tomás Carbonell (semifinali)
  4. Bandiera del Portogallo Nuno Marques (primo turno)
  1. Bandiera della Svezia Thomas Högstedt (primo turno)
  2. Bandiera della Spagna Francisco Roig (quarti di finale)
  3. Bandiera della Svezia Henrik Holm (quarti di finale)
  4. Bandiera dell'Australia Johan Anderson (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
2 Bandiera della Spagna Javier Sánchez 6 6
Bandiera degli Stati Uniti Francisco Montana 3 2

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Francia T Guardiola 7 6
1  Bandiera della Spagna Francisco Clavet 6 4  Bandiera della Francia T Guardiola 7 6
 Bandiera dell'Austria Thomas Buchmayer 6 6  Bandiera dell'Austria Thomas Buchmayer 6 2
 Bandiera degli Stati Uniti Robbie Weiss 3 4  Bandiera della Francia T Guardiola 7 7
 Bandiera della Svezia Peter Nyborg 6 6 6 7  Bandiera della Svezia Henrik Holm 6 6
 Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 3 7 1  Bandiera della Svezia Peter Nyborg 4 2
7  Bandiera della Svezia Henrik Holm 6 3 7 7  Bandiera della Svezia Henrik Holm 6 6
 Bandiera del Regno Unito Andrew Castle 4 6 6  Bandiera della Francia T Guardiola 6 5 4
 Bandiera degli Stati Uniti Mark Keil 6 6  Bandiera degli Stati Uniti F Montana 1 7 6
4  Bandiera del Portogallo Nuno Marques 4 4  Bandiera degli Stati Uniti Mark Keil 3 6
 Bandiera del Cile JA Fernández 6 6 6  Bandiera del Cile JA Fernández 6 7
 Bandiera della Cecoslovacchia Martin Damm 4 7 1  Bandiera del Cile JA Fernández 4 2
 Bandiera degli Stati Uniti F Montana 1 6 6  Bandiera degli Stati Uniti F Montana 6 6
 Bandiera della Francia Lionel Barthez 6 4 1  Bandiera degli Stati Uniti F Montana 6 5 6
 Bandiera della Spagna A Fernandez-Fermoselle 7 7  Bandiera della Spagna A Fernandez-Fermoselle 2 7 2
5  Bandiera della Svezia Thomas Högstedt 6 5

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera della Spagna Francisco Roig 4 6 6
 Bandiera dell'Italia Nicola Bruno 6 1 2 6  Bandiera della Spagna Francisco Roig 7 3 6
 Bandiera della Spagna J-M Clavet 6 7  Bandiera della Spagna J-M Clavet 6 6 2
 Bandiera della Germania Markus Rackl 3 6 6  Bandiera della Spagna Francisco Roig 4 6 2
 Bandiera della Francia Philippe Pech 6 6 3  Bandiera della Spagna Tomás Carbonell 6 4 6
 Bandiera della Spagna JC Báguena 3 3  Bandiera della Francia Philippe Pech 3 3
3  Bandiera della Spagna Tomás Carbonell 6 7 3  Bandiera della Spagna Tomás Carbonell 6 6
 Bandiera della Spagna JL Rascón Lope 4 6 3  Bandiera della Spagna Tomás Carbonell 7 3 0r
8  Bandiera dell'Australia Johan Anderson 6 7 2  Bandiera della Spagna Javier Sánchez 6 6 1
 Bandiera della Svezia Nicklas Utgren 1 6 8  Bandiera dell'Australia Johan Anderson 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Brian Joelson 6 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Brian Joelson 3 2
 Bandiera della Spagna Federico Sánchez 7 2 2 8  Bandiera dell'Australia Johan Anderson 2 3
 Bandiera del Messico Leonardo Lavalle 7 3 6 2  Bandiera della Spagna Javier Sánchez 6 6
 Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi 6 6 3  Bandiera del Messico Leonardo Lavalle 2 6 4
2  Bandiera della Spagna Javier Sánchez 6 7 2  Bandiera della Spagna Javier Sánchez 6 2 6
 Bandiera della Spagna J-A Conde 3 5

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis