One Shot Disco Volume 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
One Shot Disco
The Definitive Discollection

compilation
ArtistaAA.VV.
Pubblicazione1999
Dischi2
Tracce13 ciascuno
GenereDisco
Synth pop
Punk rock
EtichettaUniversal Music Italia srl
ProduttoreMarco Zischka
Registrazione1973–1980
FormatiCD, MC
Vari - cronologia
Album precedente
Album successivo
(2000)

One Shot Disco - The Definitive Discollection è la prima raccolta di musica dance degli anni '70, pubblicata in Italia dalla Universal su CD (catalogo 314 5 45256 2) e cassetta nel 1999, appartenente alla serie One Shot Disco della collana One Shot.[1]

Raggiunge la posizione numero 12 nella classifica degli album in Italia, risultando il 114° più venduto durante il 1999[2].

Primo volume della serie One Shot Disco, complessivamente ne saranno pubblicati 6, tutti doppi. La copertina NON riporta alcuna indicazione né numero di "volume", che invece sarà ben visibile nelle pubblicazioni successive.

  • Love's Theme
    Singolo strumentale del 1973 e brano dell'album Rhapsody in White (1974) eseguito dalla Love Unlimited Orchestra, creata dal musicista statunitense Barry White che è anche compositore del pezzo.
  • Rock the Boat
    Secondo singolo (1974) estratto dall'album Freedom For The Stallion del 1973 del gruppo statunitense Hues Corporation, composto dai cantanti Fleming Williams (solista nel brano), Bernard St. Clair Lee e Hubert Ann Kelly.
  • I Love America
    Singolo del 1978 e brano dell'album Got a Feeling (1978) del cantante svizzero Patrick Juvet.
  • Can You Feel the Force?
    Singolo del 1979 e brano dell'album Step Into Our World (1978) - ristampato l'anno successivo con il titolo Can You Feel the Force senza interrogativo finale - del gruppo vocale britannico The Real Thing, composto dai fratelli Edward 'Eddie' Amoo (voce solista) e Christopher 'Chris' Amoo, con Ray Lake (voce in falsetto) e Dave Smith.
  • Zodiacs
    Singolo e brano dell'album Zodiac Lady del 1977 della cantante afroamericana Roberta Kelly.
  • Keep on Jumpin'
    Singolo e brano dell'omonimo album del 1978 per il progetto discografico "Musique" del produttore statunitense Patrick Adams, che prevedeva un gruppo di 5 soliste composto da: Christine Wiltshire, Angela Howell, Gina Taylor Pickens, Mary Seymour Williams e Jocelyn Brown.
  • Let's All Chant
    Singolo del 1977 e brano dell'omonimo album dell'anno successivo, del gruppo "Michael Zager Band" costituito dallo stesso Michael Zager (tastiere) e da Alvin Fields (voce)
  1. The Love Unlimited OrchestraLove's Theme (instrumental, album version) – 4:07 (musica: Barry White) – 1973, 1974
  2. Village PeopleYMCA (album version) – 4:42 (testo: Victor Willis – musica: Jacques Morali, Henri Belolo)1978
  3. Boney M.Ma Baker (album version) – 4:35 (testo: Fred Jay – musica: Frank Farian, George Reyam)1977
  4. Dan-IMonkey Chop – 4:22 (Selmore Ezekiel Lewinson)1979
  5. Patrick HernandezBorn to Be Alive (maxi single version) – 5:53 (Patrick Hernandez)1979
  6. Tina CharlesI Love to Love (But My Baby Loves to Dance) (single version) – 3:01 (testo: Jack Robinson – musica: James Bolden) – 1976
  7. Earth, Wind & FireSeptember – 3:35 (Maurice White, Albert McKay, Alta Willis)1978
  8. Anita WardRing My Bell (single version) – 3:34 (Frederick Knight)1979
  9. Hues CorporationRock the Boat – 3:18 (Waldo 'Wally' Holmes) – 1974, 1973
  10. Dee D. JacksonMeteor Man – 4:49 (Gary Unwin, Patty Unwin, Dee D. Jackson) – 1978
  11. Lipps Inc.Funkytown (album version) – 7:45 (Steve Greenberg) – 1979
  12. Patrick JuvetI Love America – 5:47 (testo: Jacques Morali – musica: Patrick Juvet) – 1978
  13. Santa EsmeraldaDon't Let Me Be Misunderstood / Esmeralda Suite – 16:09 (Gloria Caldwell, Sol Marcus, Bennie Benjamin / Don Ray, Howard Headburn, Arnett Cobb) – 1977

Durata totale: 71:37

  1. Barry WhiteLet the Music Play (album version) – 6:15 (Barry White) – 1975, 1976
  2. KC & the Sunshine Band(Shake, Shake, Shake) Shake Your Booty – 3:05 (KC = Harry Wayne Casey)1976
  3. Gloria GaynorI Will Survive (original LP version) – 4:49 (Dino Fekaris, Freddie Perren)1978
  4. The Real Thing – Can You Feel the Force? – 4:05 (Chris Amoo, Eddie Amoo) – 1979
  5. Roberta Kelly – Zodiacs – 4:59 (testo: Pete Bellotte – musica: Giorgio Moroder) – 1977
  6. Andrea True ConnectionWhat's Your Name, What's Your Number – 6:32 (Roger Cook, Bobby Wood) – 1977
  7. Diana RossUpside Down – 4:05 (Bernard Edwards, Nile Rodgers)1980
  8. Musique – Keep on Jumpin' – 5:37 (Patrick Adams, Kenneth Morris) – 1978
  9. Amii StewartKnock on Wood – 3:50 (Eddie Floyd, Steve Cropper)1979
  10. Michael Zager BandLet's All Chant (maxi single version) – 6:59 (Michael Zager, Alvin Fields) – 1978
  11. Donna SummerI Feel Love – 5:51 (Giorgio Moroder, Pete Bellotte, Donna Summer)1977
  12. Gibson BrothersCuba – 7:48 (testo: Daniel Vangarde Bangalter, Jean Kluger) – 1979
  13. Meco (Domenico Monardo)Star Wars Theme / Cantina Band (instrumental, maxi single version) – 7:34 (musica: John Williams) – 1977

Durata totale: 71:29

  1. ^ Dati dal libretto allegato al CD originale.
  2. ^ Classifica vendite album 1999, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 7 luglio 2014.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]