Omega Tauri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
ω¹ Tauri
Mappa della costellazione del Toro, ω¹ Tauri è visibile in alto a destra dell'ammasso stellare delle Iadi, posto al centro della mappa. Ingrandire la mappa con la versione ad alta risoluzione per evidenziarla.
Classe spettraleK2III C ~[1]
Distanza dal Sole291 ± 23 anni luce (89 ± 7 pc)[1]
CostellazioneToro
Coordinate
(all'epoca J2000[1])
Ascensione retta04h 09m 09,967s[1]
Declinazione19° 36′ 33,17″[1]
Lat. galattica174,0012°[1]
Long. galattica-23,0918°[1]
Dati fisici
Massa
1,39[1] M
Dati osservativi
Magnitudine app.+5,51[1]
Magnitudine ass.-0,76[1]
Parallasse11,49 ± 0,38 mas[1]
Moto proprioAR: 107,12 mas/anno
Dec: −32,32 mas/anno[1]
Velocità radiale24,83 km/s[1]
Nomenclature alternative
43 Tauri, BD+19 672, FK5 1115, HD 26162, HYP 19388, HR 1283, SAO 93785.[1]
ω² Tauri
Classe spettraleA3m C ~[2]
Distanza dal Sole93,5 ± 2,1 anni luce (28,7 ± 0,7 pc)[2]
CostellazioneToro
Coordinate
(all'epoca J2000[2])
Ascensione retta04h 17m 15,662s[2]
Declinazione20° 34′ 42,934″[2]
Lat. galattica174,6053°[2]
Long. galattica-21,0331°[2]
Dati osservativi
Magnitudine app.+4,93[2]
Magnitudine ass.+2,64[2]
Parallasse34,55 ± 0,38 mas[2]
Moto proprioAR: -39,41 mas/anno
Dec: −60,79 mas/anno[2]
Velocità radiale15,7 ± 0,9 km/s[1]
Nomenclature alternative
50 Tauri, BD+20 724, HD 27045, HYP 19990, HR 1329, SAO 76532, GC 5172, CCDM 04173+2035.[2]

La nomenclatura Omega Tauri (ω Tau, ω Tauri) è condivisa da due sistemi stellari, ω¹ Tauri e ω² Tauri, nella costellazione del Toro. Sono separate dalla distanza angolare di 2°.13'.

Omega-1 Tauri è una gigante arancione di classe spettrale K con una magnitudine apparente pari a +5.51, una magnitudine assoluta uguale a 0,76 e una massa circa uguale a 1,39 masse solari.

È distante all'incirca 291 anni luce dalla Terra (circa 90 parsec).

Omega-2 Tauri è una stella bianca di classe spettrale A, che si presenta come una binaria spettroscopica con una magnitudine visuale di +4,93.Dista all'incirca 93,5 anni luce dalla Terra.

Le sue due componenti sono separate da circa 0,05 secondi d'arco, che corrispondono all'incirca a 1,4 UA, con un periodo orbitale di circa 14 anni.

Il 14 febbraio 2014 tale stella è stata battezzata con il nome Marco.

Per la sua posizione prossima all'eclittica, tali stelle sono talvolta soggette ad occultazioni da parte della Luna e, più raramente, dei pianeti, generalmente quelli interni.

Le ultime occultazioni lunari per ω¹ avvennero rispettivamente il 4 ottobre 2012.[3][4] e il 22 gennaio 2013.[5][6].

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o [1], SIMBAD. Accesso: 2 ottobre, 2012.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l [2], SIMBAD. Accesso: 2 ottobre, 2012.
  3. ^ Luna occulta ω¹ Tauri (2012-10-04 21:44 CEST) [collegamento interrotto], su oato.inaf.it. URL consultato il 20 settembre 2012.
  4. ^ Occultazione: Luna-Omega-1 Tau (JPG), su skylive.it. URL consultato il 20 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2012).
  5. ^ Luna occulta ω¹ Tauri (2013-01-22 00:33 CET) [collegamento interrotto], su oato.inaf.it. URL consultato il 20 gennaio 2013.
  6. ^ Occultazione: Luna-Omega-1 Tau (JPG) [collegamento interrotto], su skylive.it. URL consultato il 20 gennaio 2013.
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni