Nyon Challenger 1991 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nyon Challenger 1991
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Cecoslovacchia Martin Damm
Bandiera della Cecoslovacchia Branislav Stankovič
FinalistiBandiera degli Stati Uniti Otis Smith
Bandiera dei Paesi Bassi Vince Van Gelderen
Punteggio6-1, 7-6
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Nyon Challenger 1991.

Il doppio del torneo di tennis Nyon Challenger 1991, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Martin Damm e Branislav Stankovič che hanno battuto in finale Otis Smith e Vince Van Gelderen 6-1, 7-6.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Cecoslovacchia Martin Damm / Bandiera della Cecoslovacchia Branislav Stankovič (Campioni)
  2. Bandiera dell'Argentina Gustavo Garetto / Bandiera del Brasile César Kist (quarti di finale)
  1. Assente
  2. Bandiera della Svizzera Claudio Mezzadri / Bandiera dell'Italia Stefano Mezzadri (primo turno)
    Bandiera degli Stati Uniti Otis Smith / Bandiera dei Paesi Bassi Vince Van Gelderen (finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Cecoslovacchia Martin Damm
 Bandiera della Cecoslovacchia B Stankovič
4 6 7
 Bandiera del Brasile Iván Camus
 Bandiera del Cile Felipe Rivera
6 2 6 1  Bandiera della Cecoslovacchia Martin Damm
 Bandiera della Cecoslovacchia B Stankovič
6 6
 Bandiera della Francia Stéphane Sansoni
 Bandiera della Francia Stéphane Simian
7 6  Bandiera della Francia Stéphane Sansoni
 Bandiera della Francia Stéphane Simian
3 4
 Bandiera del Messico Oliver Fernández
 Bandiera dell'Argentina C Gómez Díaz
6 4 1  Bandiera della Cecoslovacchia Martin Damm
 Bandiera della Cecoslovacchia B Stankovič
3 6 7
 Bandiera dell'Australia Michael Brown
 Bandiera dell'Australia Gavin Pfitzner
7 7  Bandiera della Svizzera Thierry Grin
 Bandiera della Svizzera Marc Rosset
6 3 5
4  Bandiera della Svizzera Claudio Mezzadri
 Bandiera dell'Italia Stefano Mezzadri
6 6  Bandiera dell'Australia Michael Brown
 Bandiera dell'Australia Gavin Pfitzner
6 3 3
 Bandiera della Svizzera Thierry Grin
 Bandiera della Svizzera Marc Rosset
6 7 6  Bandiera della Svizzera Thierry Grin
 Bandiera della Svizzera Marc Rosset
4 6 6
 Bandiera dell'Australia Heath Denman
 Bandiera dell'India S Vasudevan
7 6 2 1  Bandiera della Cecoslovacchia Martin Damm
 Bandiera della Cecoslovacchia B Stankovič
6 7
 Bandiera dell'Ecuador Giorgio Carneade
 Bandiera dell'Argentina Gerardo Mirad
6 3 6 4  Bandiera degli Stati Uniti Otis Smith
 Bandiera dei Paesi Bassi V Van Gelderen
1 6
 Bandiera della Germania Lars Koslowski
 Bandiera della Germania Markus Naewie
2 6 3  Bandiera dell'Ecuador Giorgio Carneade
 Bandiera dell'Argentina Gerardo Mirad
3 2
4  Bandiera degli Stati Uniti Otis Smith
 Bandiera dei Paesi Bassi V Van Gelderen
6 6 4  Bandiera degli Stati Uniti Otis Smith
 Bandiera dei Paesi Bassi V Van Gelderen
6 6
 Bandiera del Brasile Roberto Jabali
 Bandiera dell'Argentina Francisco Yunis
3 3 4  Bandiera degli Stati Uniti Otis Smith
 Bandiera dei Paesi Bassi V Van Gelderen
7 6
 Bandiera dell'Argentina E Bengoechea
 Bandiera dell'Argentina Gustavo Giussani
7 7  Bandiera dell'Argentina E Bengoechea
 Bandiera dell'Argentina Gustavo Giussani
5 3
 Bandiera della Danimarca F Fetterlein
 Bandiera della Finlandia Olli Rahnasto
6 6  Bandiera dell'Argentina E Bengoechea
 Bandiera dell'Argentina Gustavo Giussani
6 6
2  Bandiera dell'Argentina Gustavo Garetto
 Bandiera del Brasile César Kist
6 4 7 2  Bandiera dell'Argentina Gustavo Garetto
 Bandiera del Brasile César Kist
3 1
 Bandiera della Germania Axel Hornung
 Bandiera della Germania Jens Wöhrmann
4 6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis