Nomadinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nomadinae
Nomada flava
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaApoidea
FamigliaApidae
SottofamigliaNomadinae
Latreille, 1802
Tribù

Le Nomadinae Latreille, 1802 sono una sottofamiglia di insetti imenotteri della famiglia Apidae, caratterizzati dall'abitudine di deporre le proprie uova nei nidi di altri apoidei, abitudine cui si deve il nome inglese di "cuckoo bees" ("api cuculo").

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Si differenziano dagli altri apoidei per un aspetto esteriore molto simile a quello delle vespe e per la mancanza di strutture specializzate per la raccolta del polline.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Maschio di Nomada sp. mentre dorme.

Le femmine di questa sottofamiglia approfittano dei nidi incustoditi di altre specie per depositarvi le proprie uova. Da queste emergono delle larve di prima generazione dotate di potenti mandibole, con le quali uccidono le larve dell'ospite; nel successivo sviluppo larvale le mandibole scompaiono, e le larve di seconda generazione si nutrono a spese delle riserve di polline e nettare del nido-ospite.

Un'altra singolare abitudine degli adulti di questa sottofamiglia è quella di dormire aggrappati per le mandibole ai fusti o alle foglie delle piante.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La sottofamiglia Nomadinae comprende 31 generi raggruppati in 10 tribù[1][2]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nomadinae, su Hymenoptera Online Database. URL consultato l'11 settembre 2011.
  2. ^ Engel MS, Famiglia-Group Names for Bees (Hymenoptera: Apoidea) (PDF), in 2005.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi