Nicola Ciotti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nicola Ciotti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza187 cm
Peso75 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalto in alto
SocietàCarabinieri
Record
Alto 2,30 m (2003-2004-2005)
Alto 2,31 m (indoor – 2006)
Carriera
Nazionale
2002-Bandiera dell'Italia Italia14
 

Nicola Ciotti (Rimini, 5 ottobre 1976) è un altista italiano, cinque volte campione nazionale assoluto, come il fratello gemello, Giulio, anch'egli altista.

Ha saltato per la prima volta i 2,30 m nel 2002 e si è ripetuto su questa misura anche nelle 4 stagioni successive, primo italiano riuscito in questa impresa.[1]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto insieme al fratello Giulio nella società modenese A.S. La Fratellanza 1874, Nicola Ciotti dal 1997 è un atleta del gruppo sportivo Carabinieri di Bologna. Ha detenuto il primato italiano di salto in alto indoor con la misura di 2,30 m fino all'inverno 2005 quando Alessandro Talotti l'ha battuto saltando 2,32 m, a Glasgow. A Genova, il 17 febbraio 2002, ha vinto il titolo italiano assoluto con la misura record di 2,30 m.

Ha partecipato: alla XXVIII Olimpiade di Atene del 2004 piazzandosi al 13º posto, primo tra gli esclusi dalla finale; alla Coppa Europa Outdoor per Nazioni nel 2004 a Bydgoszcz in Polonia ha ottenuto il 4º posto (con 2,27 m), a Firenze sempre in Coppa Europa nel 2005 il 2º (2,30 m); ai campionati mondiali di Parigi nel 2003, agli europei indoor di Vienna 2002; ai Mondiali Militari di Tivoli nel 2002 in cui ha vinto la medaglia d'oro con la misura di 2,28 m. È stato 5º ai campionati mondiali di Helsinki del 2005[2] e 6º ai campionati europei di Göteborg del 2006[3].Inoltre ha una delle migliori medie sulle dieci gare: 2,297 m. Vive a Riccione.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2002 Europei indoor Bandiera dell'Austria Vienna Salto in alto 40º (q) 2,17 m
2003 Mondiali Bandiera della Francia Parigi Salto in alto 25º (q) 2,20 m
2004 Giochi olimpici Bandiera della Grecia Atene Salto in alto 13º (q) 2,25 m
2005 Europei indoor Bandiera della Spagna Madrid Salto in alto 9º (q) 2,27 m
Mondiali Bandiera della Finlandia Helsinki Salto in alto 2,29 m
2006 Mondiali indoor Bandiera della Russia Mosca Salto in alto 9º (q) 2,24 m
Europei Bandiera della Svezia Göteborg Salto in alto 2,27 m
2007 Europei indoor Bandiera del Regno Unito Birmingham Salto in alto 18º (q) 2,18 m
Mondiali Bandiera del Giappone Osaka Salto in alto 16º (q) 2,26 m
2009 Europei indoor Bandiera dell'Italia Torino Salto in alto 10º (q) 2,27 m
2011 Europei indoor Bandiera della Francia Parigi Salto in alto 9º (q) 2,22 m

Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Coppa Europa

Campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Nicola Ciotti vanta 7 titoli nazionali, conquistati nell'arco di nove anni.

  •   Oro nel 2005, con 2,28 m (outdoor)
  •   Oro nel 2009, con 2,28 m (outdoor)
  •   Oro nel 2002, con 2,30 m (indoor)
  •   Oro nel 2005, con 2,28 m (indoor)
  •   Oro nel 2006, con 2,25 m (indoor)
  •   Oro nel 2009, con 2,27 m (indoor)
  •   Oro nel 2011, con 2,25 m (indoor)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nicola Ciotti, su fidal.it (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  2. ^ IAAF World Championships 2005 - High Jump M FINAL Archiviato il 18 settembre 2011 in Internet Archive.
  3. ^ Ciotti, Nicola - Biography

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]