Netta erythrophthalma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fistione australe
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineAnseriformes
FamigliaAnatidae
SottofamigliaAnatinae
TribùAythyini
GenereNetta
SpecieN. erythrophthalma
Nomenclatura binomiale
Netta erythrophthalma
(Wied-Neuwied, 1833)

Il fistione australe (Netta erythrophthalma) è un'anatra.

Ne esistono due sottospecie, il fistione (australe) sudamericano N. e. erythrophthalma e il fistione (australe) africano N. e. brunnea.

Il fistione sudamericano ha un areale frammentato e si trova dalla Colombia, dal Venezuela, dal Brasile, dall'Ecuador, dal Perù, dalla Bolivia e dall'Argentina fino al Cile. Qui abita in una vasta varietà di acque dolci poco profonde con vegetazione sommersa, dalle pianure fino a 3700 metri.

Il fistione africano vive dal Capo agli altopiani etiopici nei corsi d'acqua con o senza vegetazione emergente. Si sospetta che in passato siano stati grandi migratori, ma la costruzione di numerosi bacini idroelettrici sembra che li abbia spinti ad una vita più stanziale. Raggiungono le concentrazioni più alte negli altopiani dell'Africa centrale e nella regione sud-occidentale con inverni piovosi.

Questo uccello è socievole e gregario. È stato avvistato in gruppi di fino a 5000 individui. La covata consiste dalle sei alle quindici uova.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli