Nemanja Mladenović

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nemanja Mladenović
NazionalitàBandiera della Serbia Serbia
Altezza179 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraAnzio
Carriera
Giovanili
-2012OFK Belgrado
Squadre di club1
2012-2013Kolubara30 (1)
2013-2017Metalac111 (13)[1]
2017Bodø/Glimt6 (2)
2017-2018Zemun18 (1)
2018Larissa11 (0)
2018Bačka B. Palanka16 (1)
2019-2020Spartak Subotica21 (1)
2020-2021Javor Ivanjica23 (1)
2021Rad Belgrado18 (3)
2021Novi Pazar20 (2)
2021-2022Napredak Kruševac15 (0)
2022-2023P'yownik3 (0)
2023Rad Belgrado12 (0)
2023Legnano8 (1)
2023-Anzio15 (1)
Nazionale
2011-2012Bandiera della Serbia Serbia U-198 (2)
2015Bandiera della Serbia Serbia U-231 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 aprile 2024

Nemanja Mladenović (in serbo Немања Младеновић?; Valjevo, 3 marzo 1993) è un calciatore serbo, centrocampista dell'Anzio.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Kolubara[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili dell'OFK Belgrado, è poi passato al Kolubara, compagine militante in Prva Liga. Ha esordito in squadra il 18 marzo 2012, subentrando a Luka Sinđić nella vittoria casalinga per 5-3 sul Banat Zrenjanin.[2] Il 5 maggio seguente ha trovato la prima rete, nel successo per 0-3 sul campo dello Srem.[3] È rimasto in squadra fino alla successiva sessione invernale di calciomercato, totalizzando 30 presenze e una rete tra campionato e coppa.

Metalac[modifica | modifica wikitesto]

A gennaio 2013 si è trasferito al Metalac, sempre in Prva Liga. Ha debuttato con questa maglia il 10 marzo, sostituendo Milan Vignjević nel successo per 1-0 sul Borac Čačak.[4] Il 26 maggio 2013 ha trovato il primo gol, nella sconfitta per 2-1 subita sul campo del Proleter Novi Sad.[5]

Al termine del campionato 2014-2015, il Metalac ha guadagnato la promozione in Superliga. Il 17 luglio 2015, Mladenović ha esordito nella massima divisione locale, nella sconfitta esterna arrivata in casa del Partizan.[6] Il 27 settembre successivo ha trovato la prima rete in questa divisione, con cui ha sancito il successo in trasferta sul campo del Rad Belgrado.[7]

Bodø/Glimt[modifica | modifica wikitesto]

Il 27 gennaio 2017, i norvegesi del Bodø/Glimt, militanti in 1. divisjon, secondo livello del campionato locale, hanno ufficializzato sul proprio sito internet l'ingaggio di Mladenović, che si è legato al nuovo club con un contratto triennale.[8] Il 3 agosto successivo ha rescisso l'accordo che lo legava al club.[9]

Zemun[modifica | modifica wikitesto]

Libero da vincoli contrattuali, è tornato in Serbia per giocare nello Zemun.

Larissa[modifica | modifica wikitesto]

Il 3 gennaio 2018 passa al Larissa, legandosi alla squadra greca fino al 2020.[10]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

A livello giovanile, Mladenović ha rappresentato la Serbia Under-19 e Under-23.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 13 agosto 2017.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
gen.-giu. 2012 Bandiera della Serbia Kolubara PL 15 1 CS - - - - - - - - 15 1
2012-gen. 2013 PL 14 0 CS 1 0 - - - - - - 15 0
Totale Kolubara 29 1 1 0 - - - - 30 1
gen.-giu. 2013 Bandiera della Serbia Metalac PL 13 1 CS - - - - - - - - 13 1
2013-2014 PL 18+1 2+0 CS 1 0 - - - - - - 20 2
2014-2015 PL 30+2 3+0 CS 2 0 - - - - - - 34 3
2015-2016 SL 33 6 CS 1 2 - - - - - - 34 8
2016-gen. 2017 SL 17 1 CS 1 0 - - - - - - 18 1
Totale Metalac 111+3 13+0 5 2 - - - - 119 15
gen.-ago. 2017 Bandiera della Norvegia Bodø/Glimt 1D 3 1 CN 3 1 - - - - - - 6 2
ago. 2017-gen. 2018 Bandiera della Serbia Zemun SL 17 1 CS 1 0 - - - - - - 18 1
gen.-giu. 2018 Bandiera della Grecia Larissa SL 0 0 CG 0 0 - - - - - - 0 0
Totale carriera 160+2 16+0 11 3 - - - - 173 19

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 115 (15) se si considerano i play-off.
  2. ^ Kolubara vs. Banat Zrenjanin, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 1º febbraio 2017.
  3. ^ Srem Sremska Mitrovica vs. Kolubara, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 1º febbraio 2017.
  4. ^ Metalac GM vs. Borac Čačak, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 1º febbraio 2017.
  5. ^ Proleter Novi Sad vs. Metalac GM, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 1º febbraio 2017.
  6. ^ Partizan vs. Metalac GM, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 1º febbraio 2017.
  7. ^ Rad Belgrado vs. Metalac GM, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 1º febbraio 2017.
  8. ^ (NO) - HAR FULGT GLIMT I ETT ÅR, su glimt.no. URL consultato il 27 gennaio 2017.
  9. ^ (NO) MLADENOVIC FERDIG I GLIMT, su glimt.no. URL consultato il 3 agosto 2017.
  10. ^ Ανακοίνωση Archiviato il 4 gennaio 2018 in Internet Archive. aelfc.gr

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]