Nellyville

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nellyville
album in studio
ArtistaNelly
Pubblicazione25 giugno 2002
Dischi1
Tracce17
GenereMidwest hip hop
Pop rap
Contemporary R&B
EtichettaUniversal, Fo'Reel
ProduttoreNelly, Waiel "Wally" Yaghnam, Just Blaze, Scott Storch, Ryan Bowser, The Neptunes, Jason "Jay E" Epperson, The Trackboyz
Registrazione2001-2002
FormatiCD
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera dell'Austria Austria[1]
(vendite: 20 000+)
Bandiera della Finlandia Finlandia[2]
(vendite: 17 292+)
Bandiera della Germania Germania[3]
(vendite: 150 000+)
Bandiera della Norvegia Norvegia[4]
(vendite: 15 000+)
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi[5]
(vendite: 40 000+)
Dischi di platinoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (7)[6]
(vendite: 7 000 000+)
Nelly - cronologia
Album precedente
(2000)

Nellyville è il secondo album del rapper statunitense Nelly, pubblicato il 25 giugno 2002 per la Universal Records.

Prodotto dal duo The Neptunes e Just Blaze, contiene due dei singoli in assoluto di maggiore successo del rapper: Dilemma e Hot in Herre, entrambi saliti in cima a tutte le classifiche Billboard per 10 e 7 settimane.

L'album, registrato 7 volte disco di platino, ha ricevuto recensioni molto positive da parte della critica musicale, che ne ha elogiato temi, melodie e stile.

Nellyville ha inoltre vinto il Grammy Award per il miglior album dell'anno, battendo gli altri nominati Jay-Z e Nas, oltre che altri numerosissimi premi, per i singoli e per il cantante Nelly.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Nelly nell'album ha duettato con molti altri cantanti famosi di generi diversi dal suo, come Kelly Rowland nel celebre duetto Dilemma, Murphy Lee, Justin Timberlake, Beanie Sigel e Freeway.

Nelly, assieme a Nas, nel 2002 durante i giorni dell'uscita di Nellyville

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Nellyville già da due giorni immediatamente seguenti all'uscita, nel 25 giugno 2002, ha raggiunto il numero 1 della Billboard 200 degli Stati Uniti, rimanendoci per 6 settimane e vendendo oltre 725.000 copie, superando di oltre 200mila il precedente album di Nelly Country Grammar (2000), che ha inoltre debuttato "solo" al 3º posto della classifica.[7][8]

Con il singolo Hot in Herre al numero 1 della Billboard Hot 100 quella stessa settimana, Nelly era in possesso del 1º posto in 10 classifiche diverse Billboard. Dopo la sua uscita, Nellyville ha superato 1,5 milioni di copie durante la terza settimana dalla sua uscita: nel corso della quarta settimana, l'album è stato superato da Busted Stuff della Dave Matthews Band.[9]

Il 9 giugno 2003, Nellyville è stato certificato 7 volte disco di platino dalla Recording Industry Association of America (RIAA) per aver raggiunto oltre 6 milioni di copie vendute nei soli Stati Uniti.[10]

Il 16 marzo 2011, l'album ha venduto in totale 7 milioni di copie negli Stati Uniti,[11] diventando ufficialmente il 14º album rap più venduto di tutti i tempi.[12]

Infine Nellyville è stato classificato come il 174° miglior album di tutti i tempi nella Billboard Top 200 Albums of All Time.[13]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Ai Grammy Awards 2002, Nellyville ha vinto il titolo di Album dell'anno e la nomination al Miglior album rap, mentre Dilemma ha trionfato in tutte le categorie a cui è stata candidata: Miglior collaborazione e Registrazione dell'anno (riconoscimento più alto di tutto il festival per una canzone); mentre Hot in Herre ha vinto come Miglior interpretazione rap.[14]

Per Nellyville Nelly ha inoltre ricevuto tre nomination ai BET Awards, nelle categorie "Miglior artista hip-hop maschile", "Miglior collaborazione" (per Dilemma) e "Video dell'anno" (sia per Dilemma che per Hot in Herre).[15] Nel 2003, agli American Music Awards, Nelly è stato l'"Artista maschile pop/rock preferito dal pubblico" (premio Fan's Choice), così come Nellyville l'"Album pop/rock preferito dalla giuria.[16]

Nel 2002 Nelly ha poi ricevuto 6 premi ai Billboard Music Awards, tra cui quello come Artista dell'anno.[17]

Infine, nelle classifiche Billboard di fine anno 2002, l'album si è classificato terzo nella classifica mondiale Billboard 200, divenendo ufficialmente il maggiore successo in tutta la carriera di Nelly.[18]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Nellyville
  2. Gettin' It Started (feat. Cedric the Entertainer & La La)
  3. Hot in Herre
  4. Dem Boyz (feat. Kyjuan & Murphy Lee)
  5. Oh Nelly (feat. Murphy Lee)
  6. Pimp Juice
  7. Air Force Ones (feat. Ali, Kyjuan & Murphy Lee)
  8. In The Store (feat. Cedric the Entertainer & La La) (Music by Waiel "Wally" Yaghnam)
  9. On The Grind (feat. King Jacob)
  10. Dilemma (feat. Kelly Rowland)
  11. Splurge
  12. Work It (feat. Justin Timberlake)
  13. Roc the Mic (Remix) (feat. Freeway, Murphy Lee & Beanie Sigel) (Produced by Just Blaze)
  14. The Gank
  15. 5000
  16. #1
  17. CG 2 (feat. Kyjuan & Murphy Lee)
  18. Say Now
  19. Fuck It Then (feat. Cedric the Entertainer & La La) (Music by Waiel "Wally" Yaghnam)
  20. Stick Out Ya Wrist (feat. Toya)

Campionamenti[modifica | modifica wikitesto]

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifiche settimanali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (2002) Posizione massima
Australia[19] 2
Austria[20] 9
Belgio[21] 10
Canada[22] 2
Danimarca[23] 6
Paesi Bassi[24] 4
Finlandia[25] 6
Francia[26] 25
Germania 2
Irlanda[27] 3
Italia[28] 25
Giappone[29] 28
Nuova Zelanda[30] 2
Norvegia[31] 9
Polonia[32] 7
Portogallo 8
Scozia[33] 8
Svezia[34] 11
Svizzera[35] 6
Regno Unito[36] 2
Stati Uniti (Billboard 200)[22] 1
Stati Uniti (Billboard Hot 100)[22] 1

Classifiche di fine anno[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (2002) Posizione massima
Australia[37] 11
Austria[38] 49
Belgio[39] 24
Canada[40] 9
Paesi Bassi[41] 22
Francia[42] 112
Germania[43] 22
Nuova Zelanda[44] 9
Svizzera[45] 23
Regno Unito[46] 22
Stati Uniti (Billboard 200)[18] 3
Stati Uniti (Billboard Hot 100) 3

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (DE) Nelly - Nellyville – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 5 aprile 2023.
  2. ^ (FI) Kaikkien aikojen myydyimmät ulkomaiset albumit, su ifpi.fi, Musiikkituottajat. URL consultato il 10 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2017).
  3. ^ (DE) Nelly – Nellyville – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 20 dicembre 2022.
  4. ^ (NO) Trofeer 1993 - 2011, su ifpi.no, IFPI Norge. URL consultato il 31 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
  5. ^ (NL) Goud & Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 14 dicembre 2022.
  6. ^ (EN) Nelly - Nellyville – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 29 novembre 2021.
  7. ^ (EN) Billboard Staff, ‘Nellyville’ Boots Eminem Out Of No. 1, su Billboard, 4 luglio 2002. URL consultato il 7 giugno 2023.
  8. ^ (EN) Billboard Staff, Nelly’s ‘Nellyville’ Nails No. 1 Again, su Billboard, 11 luglio 2002. URL consultato il 7 giugno 2023.
  9. ^ (EN) Billboard Staff, DMB Struts Its ‘Stuff’ With No. 1 Debut, su Billboard, 25 luglio 2002. URL consultato il 7 giugno 2023.
  10. ^ (EN) Gold & Platinum, su RIAA. URL consultato il 7 giugno 2023.
  11. ^ Chart Watch Extra: Top Albums Of Last 10 Years | Chart Watch (NEW) - Yahoo! Music, su web.archive.org, 10 ottobre 2012. URL consultato il 7 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2012).
  12. ^ (EN) The 50 Best Selling Rap Albums of All Time, su Complex. URL consultato il 7 giugno 2023.
  13. ^ (EN) Greatest of All Time Billboard 200 Albums, su Billboard, 12 novembre 2015. URL consultato il 7 giugno 2023.
  14. ^ 2002 grammys, su mtv.com.
  15. ^ (EN) Billboard Staff, 2003 BET Awards Nominees, su Billboard, 14 maggio 2003. URL consultato il 7 giugno 2023.
  16. ^ Rock On The Net: 30th American Music Awards (presented in 2003), su www.rockonthenet.com. URL consultato il 7 giugno 2023.
  17. ^ (EN) Billboard Staff, 2002 BILLBOARD MUSIC AWARDS, su Billboard, 9 dicembre 2002. URL consultato il 7 giugno 2023.
  18. ^ a b (EN) Billboard 200 Artists – Duo/Group, su Billboard, 2 gennaio 2013. URL consultato il 7 giugno 2023.
  19. ^ australian-charts.com - Nelly - Nellyville, su australian-charts.com. URL consultato il 7 giugno 2023.
  20. ^ Steffen Hung, Nelly - Nellyville, su austriancharts.at. URL consultato il 7 giugno 2023.
  21. ^ Nelly - Nellyville - ultratop.be, su www.ultratop.be. URL consultato il 7 giugno 2023.
  22. ^ a b c (EN) Nelly, su Billboard. URL consultato il 7 giugno 2023.
  23. ^ danishcharts.com - Nelly - Nellyville, su danishcharts.dk. URL consultato il 7 giugno 2023.
  24. ^ Steffen Hung, Nelly - Nellyville, su hitparade.ch. URL consultato il 7 giugno 2023.
  25. ^ (FI) Suomen Virallinen Lista, su Musiikkituottajat. URL consultato il 7 giugno 2023.
  26. ^ lescharts.com - Nelly - Nellyville, su lescharts.com. URL consultato il 7 giugno 2023.
  27. ^ irishcharts.com - Discography Nelly, su www.irish-charts.com. URL consultato il 7 giugno 2023.
  28. ^ italiancharts.com - Nelly - Nellyville, su italiancharts.com. URL consultato il 7 giugno 2023.
  29. ^ ネリーヴィル | ネリー, su ORICON NEWS. URL consultato il 7 giugno 2023.
  30. ^ charts.org.nz - Nelly - Nellyville, su charts.nz. URL consultato il 7 giugno 2023.
  31. ^ norwegiancharts.com - Nelly - Nellyville, su norwegiancharts.com. URL consultato il 7 giugno 2023.
  32. ^ [http://olis.onyx.pl/listy/index.asp?idlisty=124&lang=en Oficjalna lista sprzeda�y :: OLIS - Official Retail Sales Chart], su olis.onyx.pl. URL consultato il 7 giugno 2023.
  33. ^ (EN) Official Scottish Albums Chart Top 100 | Official Charts Company, su www.officialcharts.com. URL consultato il 7 giugno 2023.
  34. ^ swedishcharts.com - Nelly - Nellyville, su swedishcharts.com. URL consultato il 7 giugno 2023.
  35. ^ Nelly - Nellyville. URL consultato il 7 giugno 2023.
  36. ^ Artists, su www.officialcharts.com. URL consultato il 7 giugno 2023.
  37. ^ (EN) ARIA Top 100 Albums Chart, su www.aria.com.au. URL consultato il 7 giugno 2023.
  38. ^ Das österreichische Hitparaden- und Musik-Portal, su austriancharts.at. URL consultato il 7 giugno 2023.
  39. ^ Jaaroverzichten 2002 - ultratop.be, su www.ultratop.be. URL consultato il 7 giugno 2023.
  40. ^ Top 200 albums of 2002 (based on sales), su web.archive.org, 12 agosto 2004. URL consultato il 7 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2004).
  41. ^ Dutch Charts - dutchcharts.nl, su dutchcharts.nl. URL consultato il 7 giugno 2023.
  42. ^ (FR) Top Albums, su SNEP. URL consultato il 7 giugno 2023.
  43. ^ Offizielle Deutsche Charts - Offizielle Deutsche Charts, su www.offiziellecharts.de. URL consultato il 7 giugno 2023.
  44. ^ (EN) The Official New Zealand Music Chart, su THE OFFICIAL NZ MUSIC CHART. URL consultato il 7 giugno 2023.
  45. ^ Schweizer Jahreshitparade 2002 - Alben, su hitparade.ch. URL consultato il 7 giugno 2023.
  46. ^ (EN) End of Year Album Chart Top 100 - 2002 | Official Charts Company, su www.officialcharts.com. URL consultato il 7 giugno 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]