Necropoli di Ossena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Necropoli di Ossena
CiviltàCultura di Castelluccio; civiltà greca e romana
Utilizzonecropoli
Epocaetà del bronzo antico e medio; età del ferro; età bizantina
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneLentini
Altitudine263 m s.l.m.
Amministrazione
Visitabile

La Necropoli di Contrada Ossena è un complesso di tombe, in gran parte monumentali, ascrivibili alla cultura di Castelluccio, alcune delle quali sono state riutilizzate, adattate e trasformate con elementi architettonici di età molto diverse. Innanzitutto la necropoli è stata riutilizzata in età bizantina, come dimostrano gli arcosoli e croci greche sulle pareti.

Descrizione del sito[modifica | modifica wikitesto]

Sono presenti sul costone roccioso diverse tombe ad ingresso monumentale, con finti pilastri come decorazione, tipici della Cultura di Castelluccio, oppure cornicioni concentrici rettangolari incisi nella roccia. La precisione e la simmetria di questi incavi ci fa ipotizzare che la popolazione che viveva in questi luoghi aveva un avanzato grado di civiltà. Altre tombe invece sono riferibili a età successive, e sono di difficile interpretazione, certamente dell'età del ferro. Caratteristica di alcune tombe è la presenza di giacigli funebri dove veniva posizionato il corpo del defunto. La presenza di ceramica, selce e macine di basalto indica che su quel colle, che dominava la valle del torrente Ossena doveva esserci un centro abitato, vista anche la presenza di resti di muraglia.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Diego Barucco, Ossena di sopra https://www.siciliafotografica.it/gallery/index.php?/category/1248