Nat Moore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nat Moore
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza175 cm
Peso83 kg
Football americano
RuoloWide receiver
SquadraRitirato
Termine carriera1986
Carriera
Giovanili
Florida Gators
Squadre di club
1974 - 1986Miami Dolphins
Statistiche aggiornate al 3 luglio 2013

Nathaniel Moore (Tallahassee, 19 settembre 1951) è un ex giocatore di football americano statunitense che ha giocato nel ruolo di wide receiver per tutta la carriera con i Miami Dolphins della National Football League (NFL). Fu scelto nel corso del terzo giro (78º assoluto) del Draft NFL 1974 dai Dolphins. Al college giocò a football all'Università della Florida. Moore è noto per essere stato uno dei bersagli preferiti dei quarterback Bob Griese e Dan Marino.

Carriera professionistica

[modifica | modifica wikitesto]

Moore fu scelto dai Miami Dolphins nel corso del terzo giro del Draft 1974[1], disputandovi tutte le sue 13 stagioni da professionista, fino al 1986. Fu convocato per il Pro Bowl nel 1977, dopo una stagione in cui ricevette 52 passaggi e guidò la lega con 12 touchdown su ricezione. Nat Moore è immortalato nella famosa "Helicopter Catch", una ricezione contro i New York Jets al Giants Stadium nel 1984, dove, colpito simultaneamente da entrambi i lati dai difensori dei Jets, si librò in volo per ricevere il passaggio, che convertì una cruciale situazione di terzo down, durante la rimonta dei Dolphins nel secondo turno dei playoff.

Al momento del ritiro nel 1986, Moore deteneva quasi tutti i primati sui ricezioni dei Dolphins, che in seguito furono superati dai ricevitori Mark Clayton e Mark Duper negli anni ottanta e novanta. Coi Dolphins raggiunse due Super Bowl, nel 1982 e 1984, perdendoli rispettivamente contro Washington Redskins[2] e San Francisco 49ers[3].

Miami Dolphins: 1982, 1984
1977
1977
1977
Partite totali 183
Partite da titolare 124
Ricezioni 510
Yard ricevute 7 546
Touchdown 74
  1. ^ (EN) 1974 National Football League Draft, Pro Football Hall of Fame. URL consultato il 1º novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2013).
  2. ^ (EN) Super Bowl XVII Game Recap, NFL.com. URL consultato il 2 luglio 2013.
  3. ^ (EN) Super Bowl XIX Game Recap, NFL.com. URL consultato il 2 luglio 2013.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]