Nastasia Noens

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nastasia Noens
Nastasia Noens a Semmering nel 2010
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza177 cm
Peso65 kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom speciale
SquadraInter Club Nice
Termine carriera2023
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 0 0
Mondiali juniores 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

 

Nastasia Noens (Nizza, 12 settembre 1988) è un'ex sciatrice alpina francese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Stagioni 2004-2014[modifica | modifica wikitesto]

Originaria di Annecy e attiva dal dicembre del 2003, la Noens ha esordito in Coppa Europa il 14 gennaio 2005 a Megève in discesa libera (46ª). Divenuta slalomista pura, ha fatto il suo esordio in Coppa del Mondo l'11 novembre 2006 a Levi (26ª), ha ottenuto il primo podio in Coppa Europa il 22 febbraio 2008 a Candanchú (3ª) e ai successivi Mondiali juniores di Formigal 2008 ha vinto la medaglia di bronzo.

Ai Mondiali di Val-d'Isère 2009, sua prima presenza iridata, si è classificata 13ª e ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, suo debutto olimpico, si è piazzata al 29º posto. L'11 gennaio 2011 ha conquistato il primo podio in Coppa del Mondo, chiudendo al 3º posto lo gara disputata a Flachau; il 9 febbraio 2011 ha ottenuto a Courchevel la prima vittoria in Coppa Europa e ai successivi Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 2011 è stata 9ª, mentre a quelli di Schladming 2013 si è classificata 19ª e ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 è stata .

Stagioni 2015-2023[modifica | modifica wikitesto]

Ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 si è piazzata 9ª; ha conquistato l'ultimo podio in Coppa del Mondo il 15 febbraio 2016 a Crans-Montana (2ª) ma il mese successivo ha subito a Sankt Moritz un grave infortunio che ne avrebbe condizionato il prosieguo della carriera[1]. Ai Mondiali di Sankt Moritz 2017 ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre (partecipando come riserva) e si è classificata 12ª nello slalom speciale, mentre ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 si è piazzata al 20º posto. Ha conquistato l'ultima vittoria in Coppa Europa, nonché ultimo podio, il 4 dicembre 2018 a Trysil; ai successivi Mondiali di Åre 2009 è stata 13ª, mentre a quelli di Cortina d'Ampezzo 2021 si è classificata 11ª.

Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022, sua ultima presenza olimpica, si è piazzata 19ª e ai Mondiali di Courchevel/Méribel 2023, suo congedo iridato, è stata 15ª. Si è ritirata al termine di quella stessa stagione 2022-2023[1]: la sua ultima gara in Coppa del Mondo è stata quella disputata a Åre l'11 marzo, che non ha completato, mentre la sua ultima gara in carriera è stata lo slalom speciale dei Campionati francesi 2023, il 26 marzo a Les Orres, nel quale la Noens ha conquistato per la nona volta un titolo nazionale.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Nastasia Noens (oro, al centro) a Méribel sul podio dello slalom speciale dei Campionati francesi 2014 con Anémone Marmottan (argento, a sinistra) e Marion Bertrand (bronzo, a destra)

Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali juniores[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 24ª nel 2011
  • 3 podi:
    • 1 secondo posto
    • 2 terzi posti

Coppa Europa[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 19ª nel 2014
  • 11 podi:
    • 5 vittorie
    • 4 secondi posti
    • 2 terzi posti

Coppa Europa - vittorie[modifica | modifica wikitesto]

Data Località Paese Specialità
9 febbraio 2011 Courchevel Bandiera della Francia Francia SL
1º marzo 2011 Zakopane Bandiera della Polonia Polonia SL
7 marzo 2013 Lenggries Bandiera della Germania Germania SL
15 dicembre 2014 Zinal Bandiera della Svizzera Svizzera SL
4 dicembre 2018 Trysil Bandiera della Norvegia Norvegia SL

Legenda:
SL = slalom speciale

Campionati francesi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Matteo Pavesi, Nastasia Noens e Trevor Philp salutano il Circo Bianco, su fantaski.it, 13 marzo 2023. URL consultato l'11 maggio 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]