Nannochloropsis salina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nannochloropsis salina
Immagine di Nannochloropsis salina mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoChromista
SottoregnoChromalveolata
PhylumHeterokonta (Stramenopiles)
ClasseEustigmatophyceae
OrdineEustigmatales
FamigliaEustigmataceae
GenereNannochloropsis
SpecieNannochloropsis salina
Nomenclatura binomiale
Nannochloropsis salina
Hibberd, 1981

Nannochloropsis salina è una microalga, appartenente alla famiglia delle Eustigmataceae, studiata ed utilizzata per la produzione di biodiesel per la sua rapidità di crescita e l'alto contenuto di lipidi. Viene utilizzata anche in acquacoltura per i suoi ottimi valori nutrizionali. È un'alga verde scuro con una spessa parete cellulare.[1][2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) M. Huesemann, P. Williams e S. Edmundson, The laboratory environmental algae pond simulator (LEAPS) photobioreactor: Validation using outdoor pond cultures of Chlorella sorokiniana and Nannochloropsis salina, in Algal Research, vol. 26, 2017-09, pp. 39–46, DOI:10.1016/j.algal.2017.06.017. URL consultato il 12 novembre 2022.
  2. ^ (EN) Stephanie M. Willette, Biochemical Screening of Nannochloropsis Salina During Environmental Stress Conditions to Elicit Increased EPA and EPA-rich TAG Productivity, New Mexico State University, 2018. URL consultato il 12 novembre 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) http://www.springerlink.com/content/utp7xu44h8m0105w/[collegamento interrotto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica