Nagoya Challenger 1996 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nagoya Challenger 1996
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Sudafrica Kevin Ullyett
FinalistaBandiera dell'Australia Peter Tramacchi
Punteggio3-6, 6-2, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Nagoya Challenger 1996.

Il singolare del torneo di tennis Nagoya Challenger 1996, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Kevin Ullyett che ha battuto in finale Peter Tramacchi 3-6, 6-2, 6-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera degli Stati Uniti Steve Campbell (primo turno)
  2. Bandiera del Canada Daniel Nestor (quarti di finale)
  3. Bandiera del Canada Albert Chang (primo turno)
  4. Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola (primo turno)
  1. Bandiera dell'Australia Jamie Morgan (primo turno)
  2. Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black (primo turno)
  3. Bandiera della Germania Lars Rehmann (primo turno)
  4. Bandiera dell'Australia Peter Tramacchi (finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
Bandiera del Sudafrica Kevin Ullyett 3 6 6
8 Bandiera dell'Australia Peter Tramacchi 6 2 3

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta 6 7
1  Bandiera degli Stati Uniti Steve Campbell 4 5  Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta 4 6 3
 Bandiera del Sudafrica Kevin Ullyett 6 6  Bandiera del Sudafrica Kevin Ullyett 6 1 6
 Bandiera del Giappone Hideki Kaneko 1 2  Bandiera del Sudafrica Kevin Ullyett 6 4 6
 Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 5 6 6  Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 2 6 4
 Bandiera dell'Italia Nicola Bruno 7 4 1  Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 7 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier 4 7 6  Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier 6 3
7  Bandiera della Germania Lars Rehmann 6 5 1  Bandiera del Sudafrica Kevin Ullyett 1 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Keith Evans 6 6  Bandiera dell'Australia Ben Ellwood 6 3 4
3  Bandiera del Canada Albert Chang 4 3  Bandiera degli Stati Uniti Keith Evans 0 2
 Bandiera della Germania R Schüttler 6 6  Bandiera della Germania R Schüttler 6 6
 Bandiera del Giappone Tasuku Iwami 3 4  Bandiera della Germania R Schüttler 6 5 5
 Bandiera del Giappone Kotaro Miyachi 6 6  Bandiera dell'Australia Ben Ellwood 4 7 7
 Bandiera del Giappone Tetsuya Chaen 3 2  Bandiera del Giappone Kotaro Miyachi 0 2
 Bandiera dell'Australia Ben Ellwood 6 6  Bandiera dell'Australia Ben Ellwood 6 6
6  Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black 3 1

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Bielorussia V Volčkov 6 6 2
5  Bandiera dell'Australia Jamie Morgan 4 7 0r  Bandiera della Bielorussia V Volčkov 0 4
 Bandiera del Giappone Yaoki Ishii 6 6  Bandiera del Giappone Yaoki Ishii 6 6
 Bandiera del Giappone Masaki Komura 3 1  Bandiera del Giappone Yaoki Ishii 2 3
 Bandiera della Corea del Sud Seung-Ho Ji 6 6  Bandiera dell'Australia James Sekulov 6 6
 Bandiera del Giappone Daiji Morii 4 3  Bandiera della Corea del Sud Seung-Ho Ji 5 6 4
 Bandiera dell'Australia James Sekulov 7 6  Bandiera dell'Australia James Sekulov 7 4 6
4  Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 6 4  Bandiera dell'Australia James Sekulov 3 6 3
8  Bandiera dell'Australia Peter Tramacchi 6 4 7 8  Bandiera dell'Australia Peter Tramacchi 6 4 6
 Bandiera del Giappone Y Yamamoto 2 6 6 8  Bandiera dell'Australia Peter Tramacchi 6 6
 Bandiera del Giappone Satoshi Iwabuchi 6 6  Bandiera del Giappone Satoshi Iwabuchi 4 3
 Bandiera del Giappone Mitsuru Takada 4 4 8  Bandiera dell'Australia Peter Tramacchi 1 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Brian MacPhie 6 6 2  Bandiera del Canada Daniel Nestor 6 4 2
 Bandiera del Giappone Takao Suzuki 4 4  Bandiera degli Stati Uniti Brian MacPhie 4 6
2  Bandiera del Canada Daniel Nestor 7 4 6 2  Bandiera del Canada Daniel Nestor 6 7
 Bandiera del Giappone Toshitsugu Mori 6 6 2

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 10 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis