Nagoya Challenger 1994 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nagoya Challenger 1994
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Belgio Christophe Van Garsse
FinalistaBandiera dell'India Leander Paes
Punteggio6-4, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Nagoya Challenger 1994.

Il singolare del torneo di tennis Nagoya Challenger 1994, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Christophe Van Garsse che ha battuto in finale Leander Paes 6-4, 6-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera degli Stati Uniti Jim Grabb (secondo turno)
  2. Bandiera del Sudafrica David Nainkin (quarti di finale)
  3. Bandiera d'Israele Gilad Bloom (semifinali)
  4. Bandiera degli Stati Uniti Jonathan Canter (primo turno)
  1. Bandiera del Messico Luis Herrera (primo turno)
  2. Bandiera del Sudafrica Kevin Ullyett (quarti di finale)
  3. Bandiera del Canada Albert Chang (secondo turno)
  4. Bandiera d'Israele Eyal Ran (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
Bandiera del Belgio Christophe Van Garsse 6 6
Bandiera dell'India Leander Paes 4 3

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera degli Stati Uniti Jim Grabb 7 6 6
 Bandiera del Canada Daniel Nestor 6 7 4 1  Bandiera degli Stati Uniti Jim Grabb 6 5 5
 Bandiera dell'Australia Grant Doyle 6 6  Bandiera dell'Australia Grant Doyle 3 7 7
 Bandiera del Giappone Takao Suzuki 2 0  Bandiera dell'Australia Grant Doyle 4 6 3
 Bandiera del Belgio C Van Garsse 6 6  Bandiera del Belgio C Van Garsse 6 3 6
 Bandiera del Sudafrica Mark Kaplan 2 3  Bandiera del Belgio C Van Garsse 6 6
7  Bandiera del Canada Albert Chang 6 6 7  Bandiera del Canada Albert Chang 4 1
 Bandiera dell'Australia Michael Tebbutt 2 3  Bandiera del Belgio C Van Garsse 6 4 6
3  Bandiera d'Israele Gilad Bloom 7 7 3  Bandiera d'Israele Gilad Bloom 4 6 2
 Bandiera del Giappone Toshitsugu Mori 5 5 3  Bandiera d'Israele Gilad Bloom 7 7
 Bandiera dell'Australia M Philippoussis 6 6  Bandiera dell'Australia M Philippoussis 6 5
 Bandiera del Giappone Ryuso Tsujino 2 3 3  Bandiera d'Israele Gilad Bloom 6 6
 Bandiera dell'Australia Ben Ellwood 6 6 6  Bandiera del Sudafrica Kevin Ullyett 4 4
 Bandiera della Svezia R Thornqvist 3 4  Bandiera dell'Australia Ben Ellwood 2 1
6  Bandiera del Sudafrica Kevin Ullyett 6 6 6  Bandiera del Sudafrica Kevin Ullyett 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti A Reichel 0 2

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera del Sudafrica Marius Barnard 7
5  Bandiera del Messico Luis Herrera 5r  Bandiera del Sudafrica Marius Barnard 4 4
 Bandiera dell'India Leander Paes 6 6 6  Bandiera dell'India Leander Paes 6 6
 Bandiera del Giappone Thomas Shimada 4 7 1  Bandiera dell'India Leander Paes 6 6
 Bandiera del Giappone Y Yamamoto 2 6 6  Bandiera del Giappone Y Yamamoto 2 3
 Bandiera degli Stati Uniti Eric Amend 6 3 1  Bandiera del Giappone Y Yamamoto 6 6
 Bandiera dell'Austria Julian Knowle 7 6  Bandiera dell'Austria Julian Knowle 4 2
4  Bandiera degli Stati Uniti Jonathan Canter 6 3  Bandiera dell'India Leander Paes 6 7
 Bandiera del Regno Unito Tim Henman 6 6  Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 2 6
8  Bandiera d'Israele Eyal Ran 4 1  Bandiera del Regno Unito Tim Henman 4 6 4
 Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 4 6 6  Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 6 3 6
 Bandiera del Giappone Hideki Kaneko 6 4 1  Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 6 6
 Bandiera della Germania Lars Rehmann 6 7 2  Bandiera del Sudafrica David Nainkin 2 3
 Bandiera dell'Australia Joshua Eagle 4 6  Bandiera della Germania Lars Rehmann 6 4 1
2  Bandiera del Sudafrica David Nainkin 6 7 2  Bandiera del Sudafrica David Nainkin 4 6 6
 Bandiera del Sudafrica Ellis Ferreira 2 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis