NGC 92

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NGC 92
Galassia a spirale
NGC 92 (Very Large Telescope)
Scoperta
ScopritoreJohn Herschel
Data1834
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneFenice
Ascensione retta00h 21m 31,7s[1]
Declinazione-48° 37′ 29″[1]
Distanza136 milioni[1] a.l.
(41,7 milioni pc)
Magnitudine apparente (V)13,81[1]
Dimensione apparente (V)1,9' × 0,9'[1]
Redshift0,010737[1]
Velocità radiale3219 ± 7[1] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale
ClasseSAa peculiare[1]
Dimensioni73 700 × 34 900 a.l.
(22,6 × 10,7 pc)
Altre designazioni
PGC 1388, ESO 194-12, AM 0018-485
Mappa di localizzazione
NGC 92
Categoria di galassie a spirale
Quartetto di Robert, gruppo compatto formato dalle galassie interagenti NGC 87 (in alto a destra), NGC 88 (al centro), NGC 89 (in basso), NGC 92 (in alto a sinistra)

NGC 92 è una galassia a spirale di magnitudine apparente 13,81 situata a circa 41,7 Mpc[1] (136 milioni di anni luce) nella costellazione della Fenice.

Viene classificata come galassia spirale dei primi tipi (SAa, ovvero il nucleo è dominante rispetto alla struttura del disco) peculiare, poiché interagisce con le altre tre galassie vicine; infatti NGC 92 è il membro più luminoso di una famiglia di galassie (Quartetto di Robert) formata da NGC 87, NGC 88 e NGC 89. NGC 92 fu scoperta da John Herschel nel 1834, insieme alle altre tre galassie.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i NASA/IPAC Extragalactic Database: risultato per NGC 92, su nedwww.ipac.caltech.edu. URL consultato il 2 novembre 2008.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Catalogo NGC/IC online, su ngcicproject.org. URL consultato il 7 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari