NGC 7457

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NGC 7457
Galassia ellittica
NGC 7457 (Telescopio Spaziale Hubble)
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel[1]
Data12 settembre 1784[1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazionePegaso
Ascensione retta23h 00m 59.8s
Declinazione+30° 08′ 41″
Distanza37,2 milioni a.l.
(11,4 milioni pc)
Redshiftz = 0,002709
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia ellittica
Altre designazioni
UGC 12306, MCG 5-54-26, ZWG 496.32, PGC 70258
Mappa di localizzazione
NGC 7457
Categoria di galassie ellittiche

NGC 7457 è una galassia ellittica (E-S0) situata in direzione della costellazione di Pegaso alla distanza di circa 27 milioni di anni luce dalla Terra. La galassia ha una estensione angolare di 4,3' x 2,3' ed una magnitudine apparente di 11,0. Fu scoperta il 12 settembre 1784 da William Herschel.

In uno studio del 2011 sulle proprietà della popolazione di ammassi globulari di NGC 7457 si è ipotizzato che la galassia sia il risultato di fusioni con altre galassie avvenute in tempi remoti[2]. Il nucleo galattico risulta molto compatto tanto che la densità delle stelle presenti è 30.000 volte maggiore di quella della zona della Via Lattea dove risiede il nostro Sole[3].

  1. ^ a b (EN) Courtney Seligman, NGC Objects: NGC 7450 - 7499, in Celestial Atlas. URL consultato il 21 aprile 2020.
  2. ^ (EN) Jonathan R. Hargis, Katherine L. Rhode e Jay Strader, The Globular Cluster Population of NGC 7457: Clues to the Evolution of Field S0 Galaxies, in The Astrophysical Journal, vol. 738, n. 1, 1º settembre 2011, p. 113, DOI:10.1088/0004-637X/738/1/113. URL consultato il 2 agosto 2015.
  3. ^ HubbleSite - NewsCenter - Hubble Space Telescope Peers Into Core of Distant Galaxy (08/29/1990) - Release Images, su hubblesite.org. URL consultato il 2 agosto 2015.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
NGC 7457 (Hubble Space Telescope)
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari