NGC 719

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NGC 719
Galassia lenticolare
Scoperta
ScopritoreHeinrich d'Arrest
Data24 novembre 1861
Dati osservativi
CostellazioneAriete
Ascensione retta01h 53m 38,8s
Declinazione19° 50′ 25″
Magnitudine apparente (V)13,5 [1]
14,5 nella banda B [1]
Redshift+0,030498 ± 0,000103
Angolo di posizione150°
Velocità radiale9143±31 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia lenticolare
Dimensioni166000 a.l.
(50889 pc)
Altre designazioni
IC 1744
PGC 7019
MCG 3-5-26
UGC 1360
ZWG 460.40
NPM1G +19.0077 [1]
Mappa di localizzazione
NGC 719
Categoria di galassie lenticolari

NGC 719 è una galassia lenticolare della costellazione dell'Ariete, distante circa 408 milioni di anni luce dalla Via Lattea. È stata scoperta dall'astronomo prussiano Heinrich d'Arrest nel 1861. Questa galassia è stata anche osservata dall'astronomo francese Stéphane Javelle il 18 gennaio 1896 ed è stata successivamente aggiunta all'Index Catalogue sotto il nome di IC 1744.[2]

  1. ^ a b c (EN) Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke, su spider.seds.org. URL consultato il 28-03-2016.
  2. ^ New General Catalog Objects: NGC 700 - 749, su cseligman.com. URL consultato il 23 marzo 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]