NGC 6884

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NGC 6884
Nebulosa planetaria
La nebulosa planetaria NGC 6884
Scoperta
ScopritoreRalph Copeland
Data1884
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCigno
Ascensione retta20h 10m 23,5s
Declinazione+46° 27′ 39″
Distanza6500 a.l.
(1993 pc)
Magnitudine apparente (V)+12,5
Dimensione apparente (V)6 arcsec
Caratteristiche fisiche
TipoNebulosa planetaria
Caratteristiche rilevantiPossiede due nomi dell'NGC:Questo e NGC 6766
Altre designazioni
PK 82 7,1
Mappa di localizzazione
NGC 6884
Categoria di nebulose planetarie

Coordinate: Carta celeste 20h 10m 23.5s, +46° 27′ 39″

NGC 6884 è una nebulosa planetaria situata nella costellazione del Cigno, posta a una distanza media di 6500 anni luce[1] e possiede una magnitudine apparente di +12,5.

Le immagini dell'HST mostrano un nucleo luminoso di forma ellittica con due lobi di emissione di diversa intensità, orientati approssimativamente in direzione est-ovest, circondata da un alone esteso circa 70 parsec. Immagini ad alta risoluzione mostrano che la nebulosa è estremamente irregolare e filante. Tutti i dati concordano che le spirali rappresentano due flussi bipolari con una velocità costante di espansione di 55 km/s, ma c'è un movimento di precessione il cui periodo è uno dei più brevi fra quelli noti.[1]

La stella centrale, di magnitudine +15,6, possiede una temperatura effettiva di circa 100.000 K.[2] Determinazioni del contenuto di elementi chimici suggeriscono un'abbondanza di carbonio, azoto e neon e un impoverimento di cloro e zolfo.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Miranda, L.F., Guerrero, M.A. & Torreles, J.M., Multiwavelength Imaging and Long-Slit Spectroscopy of the Planetary Nebula NGC 6884: The Discovery of a Fast Precessing, Bipolar Collimated Outflow [collegamento interrotto], in The Astronomical Journal, vol. 1117, 1999, pp. 1421-1432.
  2. ^ a b Hyung Siek, Lawrence H. Aller, Walter A. Feibelman, The Spectrum of the Planetary Nebula NGC 6884 [collegamento interrotto], in The Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 108, n. 2, 1997, pp. 503-513.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Catalogo SEDS, su seds.org. URL consultato il 13 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2012).
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari