NGC 148

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NGC 148
Galassia lenticolare
NGC 148 nelle immagini DECam
Scoperta
ScopritoreJohn Herschel[1]
Data27 settembre 1834
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneScultore
Ascensione retta00h 34m 15,5s[2][3]
Declinazione-31° 47′ 10″[2]
Distanza76,9 mega anni luce (23,57 Mpc)[1][2] a.l.  
Magnitudine apparente (V)12,2[4]
nella banda B: 13,1[4]
Redshift+0,006228 ± 0,000030[2][3]
Luminosità superficiale12,71[4]
Angolo di posizione90°[4]
Velocità radiale1867 ± 9[2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia lenticolare
ClasseS0^0^[2]: S0[4] S0?[1][3]
Dimensioni73 800 al (22 620 pc) a.l. [2][4]  
Altre designazioni
PGC 2053, MCG -5-2-17, ESO 410-20, AM 0031-320[2][3][4]
Mappa di localizzazione
NGC 148
Categoria di galassie lenticolari

NGC 148 è una galassia lenticolare situata nella costellazione dello Scultore e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[1][2]

La galassia è inclusa anche nel Catalogo Shapley-Ames delle galassie più brillanti.[5]

Scoperta[modifica | modifica wikitesto]

NGC 148 è stata scoperta il 27 settembre 1834 dall'astronomo britannico John Herschel.[1]

Gruppo di NGC 134[modifica | modifica wikitesto]

NGC 148 fa parte del Gruppo di NGC 134, che comprende anche le galassie NGC 115, NGC 131, NGC 134, NGC 148, NGC 150, PGC 2000, IC 1555 e PGC 2044.[1] Le galassie ESO 410-18 e IC 1554, menzionate nell'articolo di Garcia,[6] corrispondono rispettivamente a PGC 2044 e a PGC 2000. Tuttavia, secondo Seligman, PGC 2000 non corrisponde a IC 1554, che è un oggetto perduto o non esistente.[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas NGC Objects: NGC 100 - 149, su cseligman.com. URL consultato il 23 ottobre 2023.
  2. ^ a b c d e f g h i NED results for object NGC 0148, su nedwww.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 21 ottobre 2023.
  3. ^ a b c d SIMBAD Astronomical Database, in Strasbourg astronomical Data Center. URL consultato il 23 ottobre 2023.
  4. ^ a b c d e f g (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke» sur le site ProfWeb, NGC 100 à 199, su dpelletier.profweb.ca. URL consultato il 5 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2023).
  5. ^ Sidney van den Bergh, Robert D. McClure e Robert Evans, The Supernova Rate in Shapley-Ames Galaxies, in Astrophysical Journal, vol. 323, dicembre 1987, p. 44, Bibcode:1987ApJ...323...44V, DOI:10.1086/165806. URL consultato il 5 novembre 2023.
  6. ^ (EN) A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, p. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.
  7. ^ (EN) Site du professeur C. Seligman, su cseligman.com. URL consultato il 1º novembre 2018.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari