NGC 141

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NGC 141
Galassia a spirale
NGC 141 nelle immagini SDSS
Scoperta
ScopritoreAlbert Marth [1]
Data29 agosto 1864
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazionePesci
Ascensione retta00h 31m 17.4s [2][3]
Declinazione+05° 10′ 47″ [2]
Distanza548,9 mega anni luce (168,30 Mpc) [1][2] a.l.  
Magnitudine apparente (V)15,4 [1][2], 14,5 [4]
nella banda B: 15,4 [4]
Redshift+0,039227 ± 0,000103 [2][3]
Luminosità superficiale13,70 [4]
Angolo di posizione90° [4]
Velocità radiale11760 ± 31 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale
ClasseS/P[4], SB(rs)ab? pec[1],[3]
Dimensioni192 200 al (58 930 pc) a.l. [2][4]  
Altre designazioni
PGC 1918, CGCG 409-27,[2][3][4]
Mappa di localizzazione
NGC 141
Categoria di galassie a spirale

NGC 141 è una vasta e lontana galassia a spirale barrata situata nella costellazione dei Pesci. È situata a circa 525 milioni di anni luce di distanza e ha un asse maggiore di circa 100.000 anni luce.[1]

Scoperta[modifica | modifica wikitesto]

NGC 141 è stata scoperta il 29 agosto 1864 dall'astronomo tedesco Albert Marth, che la descrisse come "molto debole, molto piccola, irregolarmente arrotondata".[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas NGC Objects: NGC 100 - 149, su cseligman.com. URL consultato il 23 ottobre 2023.
  2. ^ a b c d e f g h NED results for object NGC 0141, su nedwww.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 21 ottobre 2023.
  3. ^ a b c d SIMBAD Astronomical Database, in Strasbourg astronomical Data Center. URL consultato il 23 ottobre 2023.
  4. ^ a b c d e f g (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke» sur le site ProfWeb, NGC 100 à 199, su dpelletier.profweb.ca. URL consultato il 23 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2023).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari