NGC 112

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NGC 112
Galassia a spirale
NGC 112 nelle immagini SDSS
Scoperta
ScopritoreLewis Swift [1]
Data17 settembre 1885
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneAndromeda
Ascensione retta00h 26m 48,74910s [2]
Declinazione+31° 42′ 11,9738″ [2]
Distanza282,78 ± 0,65 mega anni luce (86,70 ± 0,2 Mpc) a.l. [3]  
Magnitudine apparente (V)13,6 [1][4][5]; 14,5 nella banda B [4][5]
Redshift+0,021011 ± 0,000007 [4][6]
Luminosità superficiale12,85 [5]
Angolo di posizione108° [5]
Velocità radiale6238 [4], 6299 ± 2 [6] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale
ClasseSB(rs)bc? [1], Sc[5][6]
Dimensioni23 000 pc (75 000 al) a.l. [6]  
Altre designazioni
PGC 1654, UGC 255, MCG +05-02-013, CGCG 500-21, KAZ 24
IRAS 00241+3125 [4][5][6]
Mappa di localizzazione
NGC 112
Categoria di galassie a spirale

NGC 112 è una galassia a spirale situata nella costellazione di Andromeda. Seligman, astronomo statunitense, la indica come galassia a spirale barrata,[1] ma non si intravvede nessuna barra nelle immagini SDSS.

La galassia è stata scoperta il 17 settembre 1885 dall'astronomo americano Lewis Swift.[1]

La sua distanza dal nostro sistema solare è stimata in circa 295 milioni di anni luce.[1] NGC 112 presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[6]

NGC 112 e UGC 238[7] formano una coppia di galassie.[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas NGC Objects: NGC 100 - 149, su cseligman.com. URL consultato il 16 luglio 2023.
  2. ^ a b Brown, A. G. A.; et al. (Gaia collaboration), Gaia Data Release 2: Summary of the contents and survey properties, in Astronomy & Astrophysics, vol. 616, A1, agosto 2018, Bibcode:2018A&A...616A...1G., DOI:10.1051/0004-6361/201833051.
  3. ^ Tully, R. Brent, Cosmicflows-2: The Data, in The Astronomical Journal, vol. 146, n. 4, 2013, p. 86, Bibcode:2013AJ....146...86T, DOI:10.1088/0004-6256/146/4/86, arXiv:1307.7213.
  4. ^ a b c d e NGC 112, in SIMBAD, Centre de données astronomiques de Strasbourg. URL consultato il 16 luglio 2023.
  5. ^ a b c d e f (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke» sur le site ProfWeb, NGC 100 à 199, su dpelletier.profweb.ca. URL consultato il 17 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2023).
  6. ^ a b c d e f NED results for object NGC 0112, su nedwww.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 16 luglio 2023.
  7. ^ (EN) NASA/IPAC Extragalactic Database Results for UGC 238, su ned.ipac.caltech.edu. URL consultato il 25 settembre 2018.
  8. ^ Abraham Mahtessian, Groups of galaxies. III. Some empirical characteristics (PDF), in Astrophysics, 41 #3, luglio 1998, p. 308-321, DOI:10.1007/BF03036100. URL consultato il 21 settembre 2018.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari