Myrmecodia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myrmecodia
Myrmecodia beccarii
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaRubiaceae
SottofamigliaRubioideae
TribùPsychotrieae
GenereMyrmecodia
Jack, 1823
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRubiales
FamigliaRubiaceae
GenereMyrmecodia
Jack, 1823
Specie

Myrmecodia Jack, 1823 è un genere di piante mirmecofile epifite della famiglia delle Rubiacee, native del Sud Est Asiatico e dell'Australia.[1]

Le specie del genere Myrmecodia posseggono adattamenti strutturali che forniscono riparo alle formiche, le quali ricambiano garantendo protezione dagli insetti fitofagi e fornendo sostanze nutritive.[2]
Tra le specie più frequentemente coinvolte in questo rapporto di simbiosi mutualistica vi sono Iridomyrmex spp., Philidris spp., Anaplolepis spp., Camponotus spp., Crematogaster spp., Pedomyrma spp., Pheidole spp., Polyrhachis spp., Monomorium spp., Technomyrex spp., Turneria spp. e Vollenhovia spp..[3]

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

  1. ^ a b (EN) Myrmecodia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 9 gennaio 2024.
  2. ^ (EN) Fred R. Rickson, Absorption of Animal Tissue Breakdown Products into a Plant Stem-The Feeding of a Plant by Ants, in American Journal of Botany 1979; 66(1): 87-90..
  3. ^ (EN) Huxley CR, The ant-plants Myrmecodia and Hydnophytum (Rubiaceae), and the relationships between their morphology, ant occupants, physiology and ecology. New Phytologist 1978; 80(1): 231–268.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica