Myotis grisescens

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myotis grisescens
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaMyotinae
GenereMyotis
SpecieM.grisescens
Nomenclatura binomiale
Myotis grisescens
A. H. Howell, 1909
Areale

Myotis grisescens (A. H. Howell, 1909) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi endemico degli Stati Uniti d'America.[1][2]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 47,4 e 53 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 40,6 e 45,8 mm, la lunghezza della coda tra 32,8 e 44,2 mm, la lunghezza del piede tra 9 e 11,2 mm, la lunghezza delle orecchie tra 10 e 13,4 mm.[3]

La pelliccia è vellutata. Le parti dorsali variano dal grigio-brunastro al rossastro, mentre le parti ventrali sono grigie, con la punta dei peli biancastra. Le orecchie sono lunghe. Il trago è lungo e smussato. Le ali sono attaccate posteriormente sulle caviglie. I piedi sono relativamente grandi. Il calcar è lungo, sottile e privo di carenatura. Il cariotipo è 2n=44 FNa=50.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia all'interno di grotte principalmente calcaree, dove forma colonie numerose fino a 250.000 di individui. In inverno entra in ibernazione all'interno di un totale registrato all'interno del suo areale di 8-9 grotte profonde, con grandi sale e a temperature tra 5 e 11 °C, mentre in estate i vivai formati da femmine con i loro piccoli soggiornano in caverne più calde con temperature comprese tra 14 e 25 °C e spesso attraversate da fiumi interni.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di falene, coleotteri, mosche, zanzare ed efemerotteri catturati in volo sopra specchi d'acqua. È stato stimato che le colonie più numerose di un quarto di milione di esemplari possono consumare ogni notte fino ad una tonnellata di insetti.

Gli accoppiamenti avvengono in settembre ed ottobre prima dell'ibernazione, durante il quale lo sperma viene trattenuto. Le femmine danno alla luce un piccolo alla volta alla fine di maggio o ai primi di giugno. I nascituri iniziano a volare dopo 20-25 giorni. L'aspettativa di vita è solitamente di 14-15 anni.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa negli stati americani centro-orientali del Missouri, Arkansas, Kansas sud-orientale, Oklahoma orientale, Illinois, Indiana meridionale, Kentucky, Tennessee, Alabama, Mississippi nord-orientale, Georgia settentrionale, Virginia Occidentale, Virginia e Carolina del Nord occidentali, Florida nord-occidentale.

Vive in ambienti forestali e ripariali.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato che questa specie è stata soggetta a un drastico declino della popolazione di oltre il 50% negli anni '80, ma attualmente soggetta ad un programma di recupero attivato dallo U.S. Fish & Wildlife Sevice, classifica M.grisescens come specie prossima alla minaccia di estinzione (Near Threatened).[1]

  1. ^ a b c (EN) Arroyo-Cabrales, J. & Timm, R. 2008, Myotis grisescens, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Myotis grisescens, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Decher & Choste, 1995.
  • Jan Decher & Jerry R.Choste, Myotis grisescens (PDF) [collegamento interrotto], in Mammalian Species, n. 510, 1995.
  • Roland W.Kays & Don E.Wilson, Mammals of North America: (Second Edition), Princeton University Press, 2009. ISBN 9780691140926
  • Michael J.Harvey, J. Scott Altenbach & Troy L.Best, Bats of the United States and Canada, The Johns Hopkins University Press, 2011. ISBN 9781421401911

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007555750605171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi